Scopri Il Tuo Numero Di Angelo

3 motivi per cui qualcuno può avere un meccanismo di difesa della conversione

La conversione è un tipo di meccanismo di difesa che converte le tensioni cognitive e l'ansia in sintomi fisici. Ad esempio, l'ansia causata da sentimenti repressi può manifestarsi in una tosse o addirittura in una malattia. Molte persone sviluppano meccanismi di difesa per prendere le distanze da sentimenti o pensieri indesiderati. A volte, eseguiamo questi meccanismi di difesa senza nemmeno rendercene conto.



Fonte: rawpixel.com

Diamo uno sguardo più da vicino alla conversione, ai diversi tipi di meccanismi di difesa e al motivo per cui si formano. Imparare a identificare e migliorare questi meccanismi di difesa è importante sia per migliorare la tua salute mentale che per affrontare futuri incontri di situazioni stressanti.



I 3 principali motivi per cui qualcuno potrebbe avere un disturbo di conversione

Ci sono una serie di ragioni per cui le persone sviluppano meccanismi di difesa. Un evento di vita stressante o la formazione di un pensiero inaccettabile nei confronti di un'altra persona può inconsciamente innescare l'insorgenza di un meccanismo di difesa come il disturbo di conversione.



Diamo uno sguardo più da vicino ai tre principali motivi per cui qualcuno potrebbe avere un meccanismo di difesa della conversione.

1. Hanno vissuto un evento di vita traumatico e angosciante



Nel libro del professor Gordon TurnbullTrauma,il medico esamina il caso della sua paziente di 35 anni, Ely. La giovane donna aveva improvvisamente perso l'uso delle gambe ed è rimasta paralizzata dalla vita in giù. I raggi X alla ricerca di un'emorragia nella colonna vertebrale sono risultati negativi. Quando ha tentato una puntura lombare su Ely, Turnbull ha notato che non pensava tanto quanto sussultò quando lui le spinse l'ago nella colonna vertebrale.



Dopo aver intervistato Ely, la professoressa Turnbull ha saputo di essere stata violentata. Questo evento aveva causato i sintomi fisici sconcertanti osservati da Turnbull. Ely scoprì presto che parlare dell'esperienza l'aiutò a elaborare e guarire da essa. Dopo aver praticato questa nuova terapia, Ely poté lasciare l'ospedale due giorni dopo.

cosa significa 69 spiritualmente?

2. Hanno subito uno stress estremo



Le persone che attraversano uno stress estremo, come un divorzio o una morte improvvisa in famiglia, possono sviluppare un disturbo di conversione. Questo viene fatto per scongiurare sentimenti spiacevoli o indesiderati. La conversione è semplicemente uno dei tanti percorsi che il cervello può intraprendere quando si tratta di affrontare stress e traumi.

3. I loro sintomi fisici interferiscono con il loro normale funzionamento quotidiano

Le persone che mostrano sintomi fisici che causano disagio significativo o disabilità dopo aver vissuto un evento traumatico possono avere un disturbo di conversione. Tuttavia, se i sintomi non ostacolano il normale modo di vivere del paziente o se appaiono normali nel contesto di una cultura, un medico non darebbe una diagnosi per il disturbo di conversione.



I 10 migliori meccanismi di difesa di Sigmund Freud

Sigmund Freud ha proposto per primo l'idea dei meccanismi di difesa. La sua idea era basata sulla teoria psicoanalitica, che vede la personalità come l'interazione tra l'Es, l'Io e il Super-Io. Dalla sua proposta iniziale, i professionisti della salute mentale hanno ampliato ed evoluto la sua idea di meccanismi di difesa. Molti ricercatori sostengono che questi meccanismi di difesa avvengano inconsciamente. Altri credono che questi meccanismi di difesa siano causati da credenze irrazionali piuttosto che dalla mente subconscia. La maggior parte delle persone le fa senza sapere nemmeno quale 'strategia di difesa' stia utilizzando.

Fonte: rawpixel.com

L'Es, l'Io e il Super-Io e il loro coinvolgimento nei meccanismi di difesa

La teoria di Freud sui meccanismi di difesa è radicata nelle interazioni tra l'Es, l'Io e il Super-Io, che sono tre forze duellanti in mente. Ogni aspetto prevale su una diversa esigenza.



  • Id: Parte primitiva della mente che controlla gli istinti di base e gli impulsi sessuali
  • Ego: Modera le interazioni tra l'Es e il Super-Io
  • Super ego: La forza nella mente che ti spinge a prendere decisioni morali

I meccanismi di difesa dell'Io sono impiegati per ridurre il conflitto tra l'Es e il Super-Io. Quando i bisogni dell'Es e del Super-Io si scontrano e creano ansia all'interno di una persona, il meccanismo di difesa dell'ego interverrà e utilizzerà metodi di autoinganno per sottomettere il disagio. Questi metodi possono comportare il blocco del pensiero indesiderato o la proiezione su qualcun altro.



1. Conversione



Il disturbo di conversione, noto anche come disturbo da sintomi neurologici funzionali, è un tipo di meccanismo di difesa che devia un'emozione indesiderata, come l'ansia, e la manifesta in una malattia fisica. Qualsiasi cosa, dalla tosse ai sintomi di appendicite, può essere trovata in pazienti che hanno un disturbo di conversione. Una caratteristica fondamentale di questo disturbo è la disconnessione tra i sintomi di un paziente e qualsiasi condizione medica nota.

mangiare nei sogni significato spirituale

I sintomi del disturbo di conversione includono:



  • Problemi motori come debolezza o paralisi
  • Movimenti anormali inclusi tremori e difficoltà a camminare
  • Visione, udito e tatto alterati
  • Irritabilità e agitazione
  • Convulsioni non epilettiche in cui il paziente sperimenta una perdita di coscienza e un arto tremante senza mostrare la stessa attività elettrica di un cervello che sta vivendo una vera crisi
  • Problemi con la parola
  • Episodi simili a coma o svenimento
  • Ansia e nervosismo

Questi sintomi possono durare per periodi di tempo variabili, da un improvviso svenimento a un problema di linguaggio di lunga durata. Il disturbo di conversione è uno dei meccanismi di difesa più comuni nelle donne, con la condizione che è da due a tre volte più comune tra loro rispetto agli uomini.

2. Proiezione

La proiezione è uno dei meccanismi di difesa più comuni osservati nelle persone. Per liberarsi di sentimenti spiacevoli o negativi, una persona può proiettare queste emozioni su un'altra persona. Ad esempio, qualcuno che tradisce il proprio partner può tentare di proiettare la propria colpa sul partner e accusarlo di barare. In questo modo si preserva l'ego del colpevole e si impedisce loro di accettare i loro veri sentimenti.

Fonte: rawpixel.com

3. Regressione

La regressione si verifica quando l'ego ritorna a una fase precedente dello sviluppo mentale dopo aver affrontato uno stress estremo. Ad esempio, un bambino piccolo può ricominciare a bagnare il letto o implorare un ciuccio anche se è già stato svezzato. La regressione è uno dei meccanismi di difesa più comuni nei bambini. Tutto, dalla morte di un membro della famiglia all'avvio di una nuova scuola, può innescare comportamenti regressivi.

4. Intellettualizzazione

L'intellettualizzazione implica la rimozione emotiva di se stessi da un evento stressante o traumatico. Qualcuno che è stato licenziato dal proprio lavoro può reprimere le emozioni negative associate a un tale evento e concentrarsi sulla creazione di fogli di calcolo per organizzare domande di lavoro e contatti. Un paziente che scopre di avere un cancro può iniziare a chiedere informazioni sul tasso di sopravvivenza e sulle possibilità di successo per diversi farmaci.

5. Negazione

La negazione è anche uno dei meccanismi di difesa più comuni tra le persone. Le persone che negano un evento o un pezzo di conoscenza lo bloccano dalla loro consapevolezza e rifiutano di accettarlo come realtà. Un alcolizzato funzionante, ad esempio, può negare di avere problemi con l'alcol a causa di come riescono a gestire le loro relazioni e il lavoro. Molti professionisti della salute mentale considerano la negazione uno dei meccanismi di difesa più primitivi.

6. Razionalizzazione

Le persone che cercano di scusare o giustificare un cattivo comportamento stanno praticando la razionalizzazione. Stanno inconsciamente cercando di evitare di affrontare le vere ragioni alla base di una situazione o di un'azione. Sebbene la razionalizzazione non sia sempre considerata uno dei meccanismi di difesa più severi, può diventare pericolosa se la persona che la pratica cerca di giustificare un comportamento distruttivo o dannoso.

Esempi di razionalizzazione possono includere qualcuno che tenta di incolpare il proprio umore aspro per il cattivo traffico o un partner che incolpa la vittima abusata di non collaborare e quindi di causare il proprio maltrattamento. Le persone possono anche razionalizzare le scelte che fanno se sanno in fondo di essere sbagliate o moralmente sbagliate.

7. Sublimazione

La sublimazione è l'atto di incanalare impulsi indesiderati o dannosi in impulsi accettabili. Alcune persone deviano questi impulsi usando l'umorismo o la fantasia. La sublimazione è classificata sotto meccanismi di difesa maturi grazie alla sua capacità di aiutare una persona a reindirizzare le emozioni negative verso uno sbocco sano e sicuro.

8. Compartimentalizzazione

La compartimentazione è un tipo di meccanismo di difesa che blocca alcune parti della propria vita e impedisce che si mescoli con altre. Ad esempio, scegliere di non discutere di questioni personali sul lavoro è compartimentare.

9. Altruismo

L'altruismo è considerato uno dei più comuni meccanismi di difesa matura in psicologia: le persone che praticano l'altruismo tentano di aiutare gli altri a evitare situazioni stressanti. La persona riceve spesso gioia e soddisfazione dalle risposte positive delle persone che ha aiutato.

Fonte: rawpixel.com

10. Soppressione

La soppressione è anche classificata sotto meccanismi di difesa maturi. La soppressione implica la spinta volontaria di pensieri e sentimenti spiacevoli fuori dalla propria consapevolezza. Ad esempio, qualcuno che è stato scortese o scortese con un'altra persona potrebbe cercare di evitare di pensarci. In questo modo eviterai che affrontino sentimenti spiacevoli di imbarazzo o vergogna.

Trattamento per meccanismi di difesa

I meccanismi di difesa di solito non sono dannosi o cattivi: a volte possono aiutare le persone a gestire esperienze ed emozioni dolorose. Di conseguenza, possono funzionare normalmente nonostante il trauma passato o gli eventi spiacevoli che hanno dovuto affrontare.

Tuttavia, i meccanismi di difesa possono anche essere dannosi se utilizzati troppo spesso. Rifiutare di affrontare situazioni o persone che provocano sentimenti spiacevoli può essere malsano. Molte persone si rivolgono a professionisti della salute mentale per aiutare a modificare o trasformare i loro meccanismi di difesa.

Sei pronto a farsi curare? I professionisti della salute mentale online di BetterHelp sono qui per aiutarti ad affrontare gli eventi passati e le emozioni spiacevoli che stai affrontando.

17 numero angelico

Condividi Con I Tuoi Amici: