Scopri Il Tuo Numero Di Angelo

Affrontare il senso di colpa: definizione, meccanismi di coping e prevenzione

La colpa è un'emozione universale. Ognuno ha sperimentato il senso di colpa in un momento o nell'altro, che quel senso di colpa sia stato guadagnato o meno. Per alcuni, il senso di colpa è una fitta rapida che viene dopo aver pronunciato una parola dura sconsiderata o aver fatto meno del loro meglio. Per alcuni, il senso di colpa è un sentimento apparentemente infinito che si estende tanto lontano nel passato quanto la memoria va, e nel futuro quanto è prevedibile. Per molti, il senso di colpa è qualcosa che è stato usato contro di loro da amici, familiari o superiori e il senso di colpa ha funzionato come metodo di controllo o manipolazione. Date le sue numerose fonti, come puoidefinire la colpa?



Cos'è la colpa?

La colpa è una risposta emotiva a errori o azioni illecite reali o percepite. La colpa può sorgere da sola o può sorgere per ordine di altri. Tipicamente, il senso di colpa è accompagnato da vergogna e sentimenti di isolamento; di solito non è considerata una cosa buona, sebbene sia stata collegata alla moralità e alle questioni di coscienza. Il senso di colpa può andare e venire, può essere un compagno costante e pesante o può verificarsi solo in periodi di grande stress o dopo aver commesso un errore significativo.





Fonte: pixabay.com

La colpa è spesso collegata ad altre grandi emozioni. Tristezza, rabbia e paura possono essere tutte collegate al senso di colpa. Potresti sentirti in colpa per esserti arrabbiato con una persona cara, per esempio, o per essere triste perché un amico ha ottenuto la grande promozione che speravi. Il senso di colpa è raramente sperimentato nel vuoto, libero da altre emozioni e di solito è legato ad almeno un altro stato emotivo.



Qual è lo scopo della colpa?

Il senso di colpa spesso funziona come un mezzo per guidarti nella giusta direzione. Se hai detto qualcosa di particolarmente duro o scortese a qualcuno, potresti sentirti in colpa abbastanza a lungo da essere costretto ad andare a chiedere scusa. Se hai tradito un partner, il senso di colpa potrebbe spingerti a fare chiarezza e riconoscere il tuo errore. Se ti sei preso il merito per il lavoro di qualcun altro, il senso di colpa potrebbe incoraggiarti ad andare dal tuo capo e assicurarti che il merito vada dove dovrebbe. Sebbene il senso di colpa possa essere uno strumento meraviglioso per mantenerti responsabile, può anche essere tossico e può essere usato contro di te.



Nelle relazioni manipolative o violente, il senso di colpa può essere usato come uno strumento per mantenerti docile, silenzioso e presente con il tuo partner, invece di passare a una situazione più sana. Tuttavia, non deve essere un partner romantico che usa il senso di colpa per controllarti; i membri della famiglia e gli amici possono anche usare la colpa come mezzo per esercitare il controllo su di te. Un genitore potrebbe farti sentire in colpa perché trascorri più tempo con loro, tirando fuori regolarmente quanti anni hanno e quanto sono soli e quanto hanno lavorato duramente per crescerti. Un amico potrebbe menzionare casualmente (ma costantemente) come non ti vede più a causa della tua nuova ragazza e insistere che tu invece veda più di loro. Il senso di colpa può essere usato come mezzo per guidare o controllare apertamente le tue scelte e i tuoi comportamenti.

La colpa può anche essere rivolta contro te stesso. Se ti ritrovi costantemente a permetterti di sentirti in colpa per ogni piccola cosa e scopri che il senso di colpa sta prendendo il sopravvento sulla tua vita, dettando le tue scelte relazionali, scelte lavorative e altro, potresti essere scivolato in una trappola di colpa tossica. Questo tipo di colpa è paralizzante, piuttosto che motivante, e può essere l'inizio di un ciclo pericoloso, in cui ti isola e ti nascondi per evitare di sentirti in colpa, ma ti senti ancora più in colpa e vergogna perché ti stai nascondendo. In questi casi, potrebbe essere necessaria una visita da un terapeuta per aiutarti a risolvere alcuni dei tuoi sensi di colpa e guarire la sua origine.



Fonte: unsplash.com

Come affrontare il senso di colpa: senso di colpa e vergogna

Una volta che la colpa è arrivata, non deve diventare un pilastro della tua vita. Che il suo istigatore sia tu o qualcuno completamente al di fuori di te, il senso di colpa può essere elaborato e lavorato con. Affrontare il senso di colpa e la vergogna dipenderà dall'istigatore del senso di colpa, poiché diverse cause alla radice richiederanno diversi meccanismi di coping.



Se la colpa proviene principalmente da te e ha raggiunto un livello tossico (o vergognoso) piuttosto che salutare, il primo passo per affrontarlo è smettere di riconoscere la tua colpa. Riconosci che ti senti in colpa, ammetti il ​​motivo per cui ti senti in colpa e lascia che ti senti in colpa per un momento. Una volta che ti sei dato libero sfogo per provare pienamente i tuoi sentimenti, inizia a districare la fonte del tuo senso di colpa. Perché dovresti sentirti in colpa? È una forma produttiva di colpa o vergogna, che ti tiene intrappolato e isolato? Un sano senso di colpa non dovrebbe in alcun modo allontanarti, separarti o farti vergognare; invece, un sano senso di colpa serve da motivatore per migliorare il tuo comportamento o correggere un torto. Un senso di colpa malsano (o vergogna) ti dice che sei inutile e che cercare di fare la cosa giusta è inutile o inutile.

Affrontare il senso di colpada una terza parte è molto più complesso, in quanto potrebbe essere necessario stabilire dei limiti con i propri cari per tenere a bada i sensi di colpa. Ciò potrebbe significare accettare di parlare con i tuoi genitori per un periodo di tempo molto specifico o in giorni specifici, oppure dire ai tuoi amici che non sarai disponibile per uscire per un po '. Stabilire dei limiti potrebbe anche significare dire al tuo capo che non lavorerai su turni extra o far sapere ai tuoi colleghi che non apprezzi i commenti sessisti che fanno a tue spese. Affrontare il senso di colpa creato da altri è, probabilmente, più difficile che affrontare il senso di colpa autocostruito, perché alla parte offensiva potrebbe non piacere lasciare andare il controllo o la manipolazione che hanno come risultato del tentativo di imporre la colpa su di te.



Prevenire il senso di colpa

Prevenire la colpa dipende anche dal tipo di colpa e da chi ne è responsabile. Prevenire un sano senso di colpa è abbastanza semplice: sforzati di fare ciò che ritieni giusto su base regolare. Se ritieni di dover tenere a freno la lingua in un momento caldo con un partner, mantieni la lingua per evitare di sentirti in colpa per aver detto qualcosa di maleducato o vizioso in quel momento. Se sei incline a sentirti in colpa per gli snafus sul posto di lavoro, assicurati di essere onesto con i tuoi colleghi, i tuoi supervisori e te stesso, al fine di evitare di prendersi indebitamente credito, rifondere il lavoro ad altri e altri problemi comuni sul posto di lavoro. Poiché il senso di colpa autoimposto di solito deriva dal mancato rispetto dei propri standard morali, prevenire questo tipo di colpa di solito richiede solo una vita in linea con i propri valori.





Fonte: pxhere.com

La colpa basata sulla vergogna non è così semplice da prevenire; di solito, il senso di colpa autoimposto che ha raggiunto proporzioni tossiche deriva da aspettative irrealistiche che ti sei prefissato o da un'interiorizzazione delle aspettative di qualcun altro. Per prevenire questa forma di colpa, prima identifica i tuoi valori. Chiediti se i tuoi valori sono, in effetti, tuoi o semplicemente un prodotto della tua educazione o condizionamento. Identificare le tue convinzioni, i tuoi desideri e le tue esigenze è una parte fondamentale per tenere a bada i sensi di colpa tossici, poiché ti consente di riconoscere le cose che ritieni integrali e le cose che ritieni estemporanee, il che fa deragliare le aspettative degli altri su voi.



Infine, prevenire il tipo di colpa che proviene dagli altri implica stabilire dei limiti (di nuovo) e adottare un approccio proattivo nel dire 'No'. I confini sono spesso difficili da stabilire e possono essere ancora più difficili da far rispettare, ma sono estremamente importanti per prevenire o evitare il senso di colpa causato da altri e il controllo e la manipolazione corrispondenti che questo tipo di colpa spesso accoglie. Stabilire e mantenere i confini sono i primi passi per prevenire il senso di colpa della manipolazione e l'estensione dell'offerta ad altri è il secondo passo. Se sei in grado di riconoscere il danno di qualcuno che usa la colpa per controllare il tuo comportamento, dovresti anche essere in grado di riconoscere le tue tendenze a fare la stessa cosa.

Senso di colpa: definizione e coping

Anche se il senso di colpa non è sempre negativo, può rapidamente prendere il sopravvento sulla tua vita e devastare la tua autostima. La bassa autostima porta a numerosi altri problemi di salute. Prevenire ulteriori sensi di colpa e trattare i sensi di colpa esistenti è un compito importante, sia per la tua salute mentale che per la persona con cui stai interagendo. Mentre un sano senso di colpa può mantenerti responsabile, migliorare la tua salute e assicurarti di vivere una vita in linea con i tuoi valori, il senso di colpa può anche guidarti nella direzione opposta, spingendoti verso l'isolamento, la rabbia e la vergogna, che sono tutti problematico invece che utile.

Fonte: pixabay.com

Se ti ritrovi a sperimentare drammatici episodi di colpa, che siano autoimposti o imposti da altri, prenditi un momento per fare un respiro profondo e lungo e considera la possibilità di cercare un professionista della salute mentale con cui parlare per identificare eventuali meccanismi di coping malsani potresti essere coinvolto e sostituire questi meccanismi con altri più sani ed efficaci. Un terapista sarà in grado di aiutarti a identificare i fattori scatenanti, migliorare il dialogo interiore e migliorare la tua capacità di aderire ai confini al fine di mantenere il senso di colpa a un livello sano nella tua vita ed eliminare completamente i sensi di colpa malsani.

Condividi Con I Tuoi Amici: