Amore in greco: idee classiche di amore e romanticismo
Avviso contenuto / trigger:Si prega di notare che l'articolo seguente potrebbe menzionare argomenti relativi al trauma che includono aggressioni e violenze sessuali che potrebbero essere causa di innesco.
Dai miti tragici alla filosofia ateniese, gli antichi greci offrono una prospettiva unica sull'amore e il romanticismo. Sebbene ci siano molti elementi sgradevoli nella mitologia classica, tra cui stupro, incesto e omicidio, ci sono anche storie toccanti di lealtà e desiderio che risuonano ancora oggi.
Parole greche per amore
cosa significa sognare qualcuno di famoso
Mentre l'inglese si riferisce a tutti i tipi di amore con la stessa parola, incluso l'amore per la famiglia, gli amici e gli altri significativi, il greco antico ha molte parole diverse per descrivere i sentimenti di amore e affetto. Questa lingua più precisa consente al greco di distinguere tra amore sessuale, amore tra amici e famiglia e amore per l'umanità nel suo insieme.
Partire
Fonte: flickr.com
L'eros si riferisce alla lussuria e alla passione sessuale. L'eros può essere sentito per qualsiasi genere, sia nelle relazioni coniugali che nei rapporti sessuali più casuali. Eros è anche il nome del dio greco dell'amore, la cui controparte romana è Cupido. A volte raffigurato come un bambino o un giovane, Eros è il colpevole dietro molte storie d'amore mitologiche nell'antica Grecia. Eros è anche strettamente associato ad Afrodite, la dea dell'amore, della bellezza e della passione, che viene spesso identificata come sua madre.
Sebbene l'Eros sia spesso caratterizzato come una forza positiva e vivificante, può anche portare alla tragedia e persino alla follia. La mitologia greca e le tragedie sono piene di tragiche storie d'amore, affetti sessuali fuori luogo e conseguenze rovinose.
Sebbene principalmente sessuale nella filosofia del V secolo e oltre, l'ambito di Eros è ampliato per includere la vita filosofica in modo più ampio. L'eros non deve essere necessariamente fisico, ma può invece riferirsi a un desiderio di conoscenza del bello, del buono e del vero.
Philia
Philia si riferisce all'amore tra amici e pari. Philia è spesso concepita come un tipo di amore più virtuoso, separato dall'amore dell'attrazione sessuale. Mentre philia si riferisce principalmente all'amore tra amici, può anche riferirsi all'affetto per i membri della famiglia e persino per i partner romantici. I legami di philia possono essere forti quanto i legami romantici e sessuali.
Agape
Fonte: pexels.com
L'agape è un tipo di amore incondizionato che si riferisce all'amore per i propri figli, famiglia e coniuge, nonché per la comunità più in generale. Nella teologia cristiana, l'agape può anche indicare l'amore di Dio per la sua creazione.
Amore e mitologia nell'antica Grecia
L'amore e il romanticismo sono un argomento duraturo in tutta la mitologia greca, con storie di coppie di successo che sfidano le probabilità così come storie tragiche di perdita e tradimento. Queste storie compongono un ricco arazzo di miti e leggende e sono oggetto di molte successive poesie, opere teatrali e opere d'arte.
Arianna e Teseo
Arianna e Teseo sono presenti in primo piano nella leggenda del Minotauro. Arianna era la figlia del re Minosse di Creta. Sotto il palazzo cretese, Minosse teneva in un labirinto un minotauro, al quale sacrificava i giovani ateniesi ogni anno. Nel tentativo di fermare i sacrifici e sconfiggere il minotauro, Teseo, il figlio del re di Atene, si recò a Creta con la festa sacrificale. Con l'aiuto di Arianna, Teseo è stato in grado di navigare nel labirinto, uccidere il minotauro e fuggire dall'isola.
Nella maggior parte delle versioni del mito, dopo che Arianna e Teseo fuggirono da Creta, Teseo la abbandonò sull'isola di Naxos. Mentre Arianna è sconvolta da questo abbandono, viene salvata e corteggiata dal dio Dioniso, al quale in seguito darà diversi figli. La storia di Arianna e Teseo va dalla storia d'amore iniziale, alle avventure insieme, fino al tradimento finale. Tuttavia, la storia ha una conclusione soddisfacente, con Arianna che ascende allo status di semide come moglie di Dioniso.
Medea e Jason
La storia di Medea e Jason è un altro famoso mito che ha generato molte altre reinterpretazioni nel corso della storia. Quando Jason si reca in Colchide alla ricerca del vello d'oro, incontra Medea, la figlia del re. Medea si innamora di Jason e lo assiste nella sua ricerca. Medea è una maga, che usa il suo potere per aiutare il suo amante a completare i tre compiti che gli sono stati assegnati. In alcune versioni della storia, fa promettere a Jason che la sposerà in cambio del suo aiuto.
Giasone e Medea prendono il vello e salpano, con Medea che uccide suo fratello durante la loro fuga. Medea e Jason hanno diverse altre avventure insieme, così come diversi bambini. Quando arrivano a Corinto, tuttavia, Giasone abbandona Medea in favore della figlia del re, Glauce. Pazza di dolore e rabbia, Medea uccide Glauce con il dono di un vestito avvelenato. Medea procede quindi a uccidere i suoi stessi figli in un ultimo atto di vendetta contro Jason. Questa sorprendente rappresentazione dell'omicidio e della vendetta nel mondo antico è stata un argomento popolare per l'arte nel corso dei secoli, e Medea rimane un personaggio sorprendente, ea volte inquietante, della leggenda.
211 numero significato
Psiche ed Eros
Fonte: en.wikipedia.org
Psiche è una bellissima principessa, i cui pretendenti la venerano al posto di Afrodite. Indignata da questa usurpazione, Afrodite manda suo figlio Eros a sparare a Psiche con una delle sue frecce e farla innamorare di qualcosa di brutto. Invece, Eros si punge accidentalmente con la sua stessa freccia e si innamora follemente di Psiche.
Psiche viene presto portata via in un pergolato segreto, dove Eros la visita solo sotto la copertura della notte per consumare il loro amore. Dopo l'incoraggiamento delle sue sorelle, Psiche cerca di scoprire l'identità di Eros, ma riesce solo a pungersi su una delle sue frecce e ad innamorarsi ancora di più di lui. Eros fugge e Psiche è costretta a vagare per la terra alla sua ricerca.
Psiche alla fine diventa il controllo di Afrodite e deve completare una serie di compiti sempre più impegnativi per placarla, tra cui smistare il grano, recuperare la lana dorata, portare l'acqua stagnante dal fiume Stige e persino viaggiare negli inferi. Attraverso l'aiuto di altri esseri soprannaturali, Psiche è in grado di completare tutti questi compiti. Alla fine del mito, Psiche e Amore si riuniscono e si sposano, e Psiche può bere ambrosia e diventare una dea.
Odisseo e Penelope
Odisseo è uno degli eroi della guerra di Troia, rinomato per la sua abilità con le parole e per la sua natura astuta. Dopo la guerra di dieci anni, tuttavia, Ulisse viene spazzato via al suo ritorno a casa e trascorre altri dieci anni vagando per i mari nel tentativo di tornare da sua moglie, Penelope, e suo figlio, Telemaco.
Penelope, nel frattempo, deve passare dieci anni a difendersi da famelici pretendenti desiderosi di sposarla e rivendicare le terre ancestrali di Ulisse. Anche Penelope è nota per la sua natura furba e induce i corteggiatori ad accettare i suoi ritardi quando si tratta di un nuovo matrimonio. Quando Odisseo riesce finalmente a tornare a casa, i due si riuniscono e Penelope viene ricompensata per la sua fedeltà e pazienza.
Ettore e Andromaca
Ettore e Andromaca sono altre due figure mitologiche le cui storie sono raccontate nei poemi epici di Omero. Ettore è un principe di Troia, incaricato di difendere la sua città dagli invasori Achei. Andromaca è sua moglie e la madre di suo figlio neonato. Diverse scene toccanti inIliaderaffigurali mentre interagiscono tra loro e professano il loro amore reciproco. Tragicamente, Ettore viene ucciso da Achille fuori dalle porte di Troia, lasciando Andromaca e il loro bambino.
Helen e Parigi
Helen è la causa della guerra di Troia, il volto che ha lanciato mille navi, mentre Parigi è la sua amante e complice. La loro storia inizia quando Parigi alleva pecore su una montagna lontana, dove tre dee si avvicinano a lui per giudicare una gara per determinare chi è la più bella. Parigi giudica Afrodite la più bella, in cambio di ciò che gli promette la donna più bella del mondo, Elena di Sparta.
Elena è sposata con Menelao, il re di Sparta, e quando Parigi la porta a Troia, Menelao segue con un vasto esercito di Achei per riportare indietro la sua sposa. La guerra di Troia assicura, con molto sangue versato su entrambi i lati. Dopo la fine della guerra, Helen torna a Sparta con il suo ex marito.
Euridice e Orfeo
La storia di Euridice e Orfeo è un altro mito classico che ha generato molte interpretazioni e rivisitazioni diverse. Nel mito, Orfeo è un abile musicista, che si innamora della bella Euridice. Nonostante la felicità del loro matrimonio iniziale, si profetizza che sarà breve e tragico. Mentre si trova nella foresta, Euridice viene morsa da un serpente velenoso e muore.
Orfeo è sopraffatto dal dolore e suona i suoi dolori sulla sua lira affinché il mondo intero possa ascoltarlo. Decide di scendere negli inferi per recuperare la sua amata. Protetto dagli dei, Orfeo è in grado di attraversare gli inferi e presentare il suo caso ad Ade e Persefone. Fanno un patto che Orfeo possa recuperare Euridice, ma solo se lei lo segue durante la loro ascesa attraverso il mondo sotterraneo, senza che lui la guardi indietro.
A pochi passi dalla cima della loro salita, Orfeo non riesce a vincere il suo desiderio di vedere sua moglie e si volta. Eurydice non è quindi in grado di lasciare il mondo sotterraneo. Sebbene Orfeo cerchi di tornare negli inferi per vedere sua moglie, è in grado di farlo solo attraverso la morte.
Filemone e Bauci
Fonte: commons.wikimedia.org
Filemone e Bauci sono una coppia sposata che vive in un'umile casa in Grecia. Sono visitati da Zeus ed Hermes travestiti e sono gli unici nel loro villaggio ad accoglierli nella loro famiglia. Servono il cibo e le bevande del dio e presto si rendono conto di essere divini. Mentre Hermes e Zeus distruggono il resto del villaggio per la loro mancanza di ospitalità, risparmiano Filemone e Bauci.
Il loro cottage viene trasformato in un tempio e la coppia chiede loro di poterlo custodire. Chiedono anche che sia permesso loro di morire nello stesso momento in modo che non siano l'uno senza l'altro. Zeus esaudisce questi desideri e alla loro morte li trasforma in alberi che crescono fianco a fianco.
In tutte queste antiche storie, i temi dell'amore e della perdita, del matrimonio e del tradimento sono forti. Al giorno d'oggi come nel mondo antico, il romanticismo può essere un argomento delicato. Se hai problemi con le relazioni sentimentali e hai bisogno di aiuto, ci sono molte risorse a tua disposizione. Sia che tu stia cercando un aiuto professionale o semplicemente abbia bisogno di qualcuno con cui parlare, BetterHelp ha una varietà di fonti di terapia online con personale qualificato per assisterti in qualsiasi cosa tu abbia bisogno. Mettiti in contatto con noi oggi per saperne di più!
234 numero angelo amore
Condividi Con I Tuoi Amici: