Scopri Il Tuo Numero Di Angelo

Qual è il modo migliore per definire l'ego?

L'ego è diventata una parola molto comune. Le persone lo usano liberamente, sentendo di sapere esattamente cosa significa. Gli psicologi usano il termine in modo diverso dal suo uso comune. A seconda del modo in cui definisci l'ego, potresti pensare che sia qualcosa di desiderabile o qualcosa da evitare ad ogni costo.





Fonte: rawpixel.com



Origine della parola ego

La parola 'ego' deriva dalla parola latina che significa 'io'. Quando Freud sviluppò la teoria psicoanalitica, usò una parola per descrivere un aspetto specifico del sé. Il traduttore di Freud ha scelto la parola 'ego'.

Come le persone definiscono comunemente l'ego

Una definizione comune di ego è simile alla parola 'importanza personale'. Quando qualcuno sembra pensare troppo bene a se stesso, potresti dire che ha un grande ego. Qualcuno che pensa costantemente a se stesso come migliore e più importante di altre persone potrebbe essere definito un egocentrico.



Avere a che fare con qualcuno con un atteggiamento superiore non è facile. Può farti provare risentimento e rabbia e può influenzare il modo in cui pensi a te stesso. Ancora peggio, le persone con un grande ego spesso ottengono ciò che vogliono a scapito di ciò che vogliono.



Sinonimi comuni di ego

Diversi sinonimi per ego si riferiscono a questa definizione banale della parola.

Presunzione



Come sinonimo di ego, presunzione significa autostima eccessivamente alta. Non pensi di essere una brava persona solo quando sei presuntuoso. Pensi di essere magnifico. Sei vanitoso e egocentrico. Come fece Narciso nel mito greco, ti innamori del tuo riflesso e potresti passare molto tempo a guardarti allo specchio, affascinato da ciò che vedi come la bellezza del tuo riflesso.

Questo significa che una persona presuntuosa è un narcisista? Forse e forse no. Se senti anche il bisogno di un'ammirazione costante, hai un senso di diritto, mancanza di empatia, ti comporti in modo arrogante, sei preoccupato per le fantasie di successo e non vedi nulla di sbagliato nell'approfittare degli altri, potresti avere una personalità narcisistica.

Arroganza



L'arroganza, un altro sinonimo dell'uso comune dell'ego, è un tipo di atteggiamento e il comportamento che ne deriva. Quando sei arrogante, sei prepotente, pretendi sempre di ricevere la massima stima dagli altri. Prendi il controllo di situazioni che non sono necessariamente tue da controllare. Fai giochi di potere senza pensare a come potrebbero influenzare gli altri. In effetti, disprezzi gli altri, considerandoli meno degni di rispetto.

Bigheadness



Bigheadness è uno dei sinonimi più casuali per l'ego. Se sei stupido, hai un senso esagerato delle tue capacità, qualità e importanza. Metti giù altre persone. Umili gli altri, mantenendo la tua intensa concentrazione sul tuo senso di autostima esagerato.



Auto-soddisfazione



La soddisfazione di sé è leggermente diversa da altri sinonimi comuni di ego. In modo positivo, può significare che sei semplicemente soddisfatto dei tuoi risultati o della tua situazione. Tuttavia, la parola a volte è usata in modo negativo. In questo senso, l'auto-soddisfazione significa che sei compiaciuto. Sei così soddisfatto di te stesso che irriti e infastidisci le altre persone.

significato di 20



Fonte: pexels.com

Superiorità

La superiorità sembra avere una connotazione positiva. Dopo tutto, chi non vuole essere considerato superiore agli altri? D'altra parte, le persone che hanno un senso generale di superiorità si vedono migliori degli altri, anche quando non ci sono prove oggettive che lo siano.

Pomposità

La parola pomposità non è più usata come una volta, ma il significato è simile alla definizione comune di ego. Quando sei pomposo, ti comporti in modo eccessivamente grandioso. Potresti esagerare il tuo status sociale o la tua posizione lavorativa, comportandoti in modo eccessivamente serio e autopromozionale.

vanità

La vanità è una parola che è più strettamente associata all'apparenza. Quando sei vanitoso, sei innamorato del tuo aspetto. Potresti anche avere un orgoglio eccessivo per i tuoi risultati e abilità.

Definizione di psicologia dell'ego

La definizione dell'Io in psicologia è molto diversa dall'uso comune della parola. In psicologia, l'ego è un concetto neutro che descrive semplicemente un aspetto di te stesso.

Autostima

L'autostima è fiducia in te stesso. Provi un senso positivo di autostima e rispetto di te stesso. Avere una sana autostima è fondamentale in molti modi. Quando pensi abbastanza bene di te stesso, puoi andare con sicurezza nel mondo per soddisfare i tuoi bisogni e soddisfare i tuoi desideri. Con una sana autostima, non solo ti tratti meglio, ma tendi anche a trattare bene anche gli altri.

Il sé in contrasto con gli altri e il mondo

Un modo in cui gli psicologi usano la parola ego è come il sé che sei in contrasto con gli altri. Il tuo ego deve essere intatto affinché tu possa distinguere tra ciò che pensi e ciò che pensano gli altri. Il tuo ego è il centro dei tuoi pensieri, comportamenti ed esperienze.

Ego in psicoanalisi

Come accennato prima, Freud ha usato la parola ego come parte della sua teoria psicoanalitica. Dal punto di vista di Freud, ogni persona ha una psiche composta da tre parti: l'Es, l'Io e il Super-Io. L'id si riferisce alla parte della tua mente che è istintiva. Il Super-Io si riferisce alla parte di te che ti critica o moralizza su ciò che pensi o fai. L'ego è la terza parte della psiche.

Mediatore cosciente

Freud vedeva l'io come un mediatore cosciente tra l'Es e il Super-Io. Hai un bisogno, uno stimolo o un desiderio inconscio. Questo viene dall'id. Il tuo Super-io critica e giudica il tuo desiderio. Tuttavia, è il tuo ego che decide se inseguire quel desiderio o meno. In un certo senso, il tuo ego 'parla' al tuo Id e al Super-io, presenta una soluzione e gestisce le ricadute per l'Es e / o il Super-io. In questo senso, il tuo ego è la componente decisionale della tua mente.

Fonte: rawpixel.com

Percezione della realtà

Il tuo ego è la parte di te che percepisce la realtà. Puoi annusare un fiore, assaggiare una mela o sentire un forte clacson. È il tuo ego che raccoglie queste informazioni sensoriali e le dà un senso. Il tuo ego è la parte razionale della tua mente. Identifica ciò che sta accadendo intorno a te. Quindi, attraverso il processo decisionale del tuo ego, puoi adattarti alla realtà mentre la vivi.

Sinonimi per Ego In Psychology

La definizione di psicologia dell'Io ha i suoi sinonimi oltre ai sinonimi dell'uso comune dell'io. Questi sinonimi sono di per sé neutri, ma possono essere combinati con altre parole per denotare un aspetto positivo o negativo della mente.

Self-Concept

Il concetto di sé è un sinonimo dell'ego che significa la tua visione di te stesso. Può anche essere chiamato la tua immagine di te stesso. Il tuo concetto di sé è un insieme complesso di idee su che tipo di persona sei. Se hai un concetto di te stesso positivo, pensi a te stesso come una persona buona e utile. Se hai un concetto di te stesso negativo, pensi a te stesso come inferiore o indegno.

Identità

L'ego in psicologia può anche riferirsi alla tua identità. In questo senso, il tuo ego racchiude tutto ciò che ti rende ciò che sei. Può includere le tue caratteristiche fisiche, il tuo stato sociale e abilità e le tue stranezze mentali. La tua identità può anche riferirsi a chi sei nella società rispetto agli altri.

Prospettiva personale

La prospettiva di sé è la tua visione unica di te stesso come parte del mondo più ampio. Nessuno ti vede proprio come te, e nessuno vede il mondo come te.

Autostima

Il tuo senso di autostima è la parte del tuo ego che decide che sei accettabile così come sei. La tua autostima dipende dalla tua capacità di vedere il bene in te stesso e giudicarlo sufficiente. Quando hai un'autostima positiva, pensi a te stesso come meritevole di cose buone. Dai valore all'essere chi sei e al fare le cose che ti rendono felice.

Significato del numero angelico 112

Fonte: pexels.com

Individualità

Gli psicologi a volte definiscono l'ego come individualità. Questo è il tuo sé in netto contrasto con il sé degli altri. Sei tu e nessun altro sei tu. Hai i tuoi bisogni, pensieri, tendenze e abilità. Sei responsabile di ciò che pensi e di come ti comporti. Sei un individuo distinto con una prospettiva e un percorso unici nella vita.

Personalità

La personalità è quell'insieme unico di qualità che ti rendono ciò che sei. Se hai una personalità allegra, saluti il ​​mondo con positività. Sorridi spesso e pensi alle cose belle della vita. Se hai una personalità prepotente, spingi gli altri a fare ciò che vuoi, esprimendo il tuo giudizio su ciò che è meglio prima di chiunque altro. La tua personalità è il tuo modo di essere nel mondo e, come tale, è la componente dell'ego della tua psiche.

Parole correlate

Infine, ci sono alcune parole correlate che le persone usano per parlare dell'ego.

Egoismo

L'egoismo è un concetto filosofico. È una convinzione che il comportamento morale si basi sul servire i propri migliori interessi. Per coloro che sentono che avere un grande ego è sbagliato, questo può sembrare inverosimile, ma è facile vedere come prendersi cura di se stessi prima è la cosa migliore che puoi fare. Le compagnie aeree avvertono i passeggeri di indossare le proprie maschere di ossigeno prima di cercare di aiutare qualcun altro. Inoltre, se metti gli altri al primo posto troppo a lungo, puoi diventare stanco, ammalato o depresso.

Egoismo

L'egotismo è una parola che significa lo stesso di avere un grande ego. Se sei un egoista, non puoi smettere di parlare di te stesso. Credi di essere superiore e più importante degli altri. Nella tua mente, sei il migliore e vuoi che tutti lo sappiano.

Egocentrismo

Lo psicologo Jean Piaget ha usato la parola egocentrismo per descrivere l'incapacità dei bambini di vedere il mondo da una prospettiva diversa dalla propria. Lo psicologo David Elkind ha successivamente parlato dell'egocentrismo negli adolescenti, che ha descritto come la tendenza degli adolescenti a concentrarsi su se stessi e su ciò che gli altri pensano di loro. Nell'uso comune, l'egocentrismo è opportunamente descritto dalla frase 'pensare che il mondo ruoti intorno a te'.

Fonte: rawpixel.com

Cosa significa avere un ego sano?

La psicologia dell'ego può identificare sia gli ego malsani che quelli sani. Se hai un ego malsano, hai una visione non realistica di te stesso. Potresti considerarti migliore o peggiore di quanto sei realmente. Potresti avere una personalità narcisistica o diventare estremamente depresso se hai un ego malsano.

E un ego sano? Che aspetto ha? Se hai un ego sano, generalmente pensi bene a te stesso senza esagerare con i tuoi risultati o abilità. Ti senti mentalmente abbastanza forte da affrontare le sfide della vita. Ti consideri fondamentalmente buono, accettabile e almeno importante quanto gli altri. Puoi vedere le prospettive degli altri, ma onora soprattutto le tue.

Spesso, i danni all'ego possono verificarsi durante l'infanzia o in situazioni traumatiche. Quello che ti succede o quello che qualcun altro ti dice di te può interferire con la tua capacità di considerarti degno. Se il tuo ego sembra debole, potrebbe essere perché hai bisogno di affrontare traumi o depressione passati. Un terapista può aiutarti a cambiare i tuoi pensieri, sentimenti e comportamenti per aiutare a guarire il tuo ego.

Puoi parlare con un consulente autorizzato su BetterHelp.com per assistenza su questo e anche su altri problemi di salute mentale. Il tuo ego è una cosa preziosa. Quando vedi il tuo ego sano come la tua autostima positiva, puoi provare una maggiore felicità e appagamento nell'essere quello che sei.

FAQ (domande frequenti)

Qual è il significato esatto di ego?

La definizione di ego è qualcosa che varia a seconda del contesto. L'ego ha un significato psicologico e uno colloquiale. La definizione di ego è diversa a seconda di chi chiedi. In termini psicologici, un ego è l'autostima di una persona, l'autostima e quanto valuta se stessa. Lo sviluppo dell'Io inizia nell'infanzia e si evolve man mano che entriamo negli anni dell'adulto. Alcune cose possono influenzare il nostro senso di sé, come le esperienze traumatiche o le lotte con la malattia mentale. Le persone mirano ad avere un ego sano. Ecco dove la terapia può essere utile. L'ego di qualcuno può essere fragile, a seconda delle circostanze e delle esperienze di vita. Un terapista può aiutare questa persona a capire come aiutarla a sentirsi meglio con se stessa.

È bello avere un ego?

L'origine della psicologia dell'Io risale a Sigmund Freud. Freud ha definito la psiche come tre parti distinte: l'io, il Super-io e l'Es. L'id è il nostro istinto; vuole cibo, sesso e amore. La definizione di ego è che fa parte della tua personalità e del tuo senso di sé. Il Super-Io è ciò che ci dice ciò che è giusto da ciò che è sbagliato e instilla la morale sociale. Naviga tra l'Es e ciò che vuole e l'ego, o il senso di una persona di chi è. Le tre parti della psiche si tengono sotto controllo. Abbiamo tutti un ego. È una questione di se il tuo senso di autostima è gonfiato o sproporzionato. Le persone che hanno tratti narcisistici o coloro che hanno un Disturbo Narcisistico di Personalità hanno un senso di sé gonfiato. Il loro ego è gigantesco perché, al di sotto, hanno un forte senso di disgusto di sé. Vogliono compensare eccessivamente dando l'impressione di avere un grande ego e un senso grandioso di chi sono.

L'ego e l'orgoglio sono la stessa cosa?

L'ego e l'orgoglio sono simili, ma di natura diversa. L'orgoglio ha a che fare con il modo in cui gli altri ti percepiscono, mentre l'ego si occupa del tuo senso di sé.

Qual è un esempio di ego?

sognare la spiaggia

Un esempio di grande ego è credere di essere il miglior scrittore del mondo intero. Non credi che qualcuno possa scrivere meglio di te. Parte della definizione di ego ha a che fare con quanto apprezzi te stesso. Se hai un sano senso di autostima, il tuo ego non è gonfiato. Se il tuo senso di sé è grandioso, la definizione di ego cambia in quel contesto. Significa che la persona è

Ego è una parola negativa?

La definizione di ego può cambiare tono. A seconda di chi ne parla, può essere positivo o negativo. L'ego può avere un tono peggiorativo se riguarda il senso di autostima gonfiato di una persona. Tuttavia, se stai parlando della percezione che un individuo ha di chi è, è possibile avere un ego sano. Non è necessariamente una parolaccia. A volte senti le persone parlare dell'ego maschile come di qualcosa di diverso dall'ego femminile. C'è uno stereotipo sociale secondo cui gli uomini hanno un ego fragile, più delle donne.

Qual è il contrario di ego?

L'opposto di un senso dell'ego gonfiato è qualcuno che ha umiltà. Non si preoccupano eccessivamente di dimostrare quanto siano meravigliosi. Conoscono le loro buone qualità e sono felici di complimentarsi con le buone qualità che vedono negli altri.

Come combatti l'ego?

Non puoi necessariamente combattere l'ego. Il modo più sano di vederlo è chiedersi: come posso avere un sano senso di me stesso? Come posso lavorare per amare e accettare chi sono?

Cos'è un ego sano?

Un ego sano è quello in cui l'individuo è in grado di vedere il proprio valore in modo realistico e fondato senza esagerare i propri risultati. Possono anche riconoscere i risultati di altre persone e dare loro credito per i loro successi.

Chi ha l'ego più grande?

Le persone che hanno un grande ego tendono ad essere quelle che stanno anche affrontando problemi di autostima. Stanno compensando eccessivamente alcune gravi insicurezze. Il senso di sé di una persona può variare a seconda del suo umore. Ad esempio, una persona che soffre di disturbo bipolare potrebbe avere problemi legati all'ego a seconda dello stato in cui si trova in quel momento. Se si sentono giù, hanno una mancanza di ego. Quando sperimentano la mania, sentono una spinta ego gonfiata. Credono di essere intoccabili e capaci di cose sorprendenti. I grandi ego sono generalmente un segnale di avvertimento che una persona è disregolata in qualche modo.

Perché l'orgoglio è un peccato?

L'orgoglio è considerato un peccato perché quando sei orgoglioso non stai considerando gli altri umani. Sei egocentrico e non ami il tuo prossimo. È essenziale avere compassione ed empatia per coloro che ci circondano e l'orgoglio ci distrae da quella causa.

Cos'è l'orgoglio di sé?

L'orgoglio di sé è diverso dalla fiducia in se stessi. Se hai un eccesso di orgoglio, sei troppo concentrato su ciò che gli altri pensano di te piuttosto che avere una prospettiva equilibrata. Ti dimentichi dei desideri e dei bisogni degli altri a favore dei tuoi.

Qual è il contrario di ego?

sognare celebrità

L'antonimo di ego potrebbe essere una varietà di cose come bassa autostima, insicurezza o altruismo, umiltà e compassione.

Quali sono le caratteristiche dell'ego?

Le caratteristiche dell'ego sono una persona che è preoccupata per se stessa e trascura di vedere i risultati degli altri intorno a sé.

Chi ha scoperto l'ego?

Sigmund Freud ha coniato il termine fa quando stava delineando le diverse parti della psiche. Freud è responsabile della definizione del dizionario dell'Io che usiamo oggi.

Qual è il ruolo dell'ego?

Il ruolo dell'ego è insegnarci l'autoaccettazione e aiutarci a esplorare le nostre identità.

Cosa significa morte dell'ego?

La morte dell'ego ha a che fare con l'assenza di un senso di sé. Una persona perde la propria identità. Di conseguenza la tua autostima è svanita e c'è un'assenza di chi sei.

Come fai a sapere se hai un problema di ego?

Potresti avere problemi di ego se tu o altri notate che state parlando troppo di voi stessi o dei vostri risultati. Se ti rendi conto che non stai permettendo ad altre persone di condividere le loro lotte di vita, allora potrebbe essere il momento di discutere di queste preoccupazioni in terapia.

L'umiltà è l'opposto dell'ego?

Essere umili è l'opposto dell'ego. Se riesci a mettere da parte l'orgoglio ed essere grato per i tuoi risultati piuttosto che vantartene, ti stai liberando dall'avere un grande ego.

Qual è il contrario di egoismo?

Il vero opposto dell'egoismo è l'altruismo. L'egoismo è una preoccupazione per se stessi, mentre l'altruismo sta sacrificando i propri bisogni per il bene degli altri.

Condividi Con I Tuoi Amici: