Scopri Il Tuo Numero Di Angelo

Le otto dimensioni del benessere: imparare l'equilibrio nella vita

Il benessere è indicato come la condizione per essere in buona salute fisica e mentale, soprattutto quando una buona salute è mantenuta da una dieta adeguata, esercizio fisico ed evitando comportamenti rischiosi. È il processo di diventare consapevoli e di fare scelte che supportano una vita sana e appagante. Benessere non significa necessariamente assenza di stress o malattia. Comprende molto di più ed è un processo di continua crescita e cambiamento.



Sebbene siano due cose separate, il benessere mentale e fisico sono collegati. Pertanto, avere problemi in uno può avere un impatto negativo sull'altro. Inoltre, migliorare il benessere emotivo può migliorare la salute fisica e viceversa.



Perché il benessere è importante?

Fonte: pexels.com

Mantenere un livello ottimale di benessere è importante per vivere una vita soddisfacente e di qualità. Tutto ciò che una persona fa, ogni emozione che prova è collegata in un ciclo continuo al benessere.



Identificare le otto dimensioni del benessere

Nell'anno 1976, il co-fondatore del National Wellness Institute negli Stati Uniti, il dott. Bill Hettler, creò un modello di benessere che consisteva in sei dimensioni della salute. Erano emotivi, fisici, intellettuali, professionali, sociali e spirituali. Nel tempo, i ricercatori hanno aggiunto altre due dimensioni del benessere: finanziaria e ambientale.

Comprendere l'impatto di queste otto dimensioni del benessere può aiutare le persone a determinare quali passaggi possono essere necessari per migliorare il benessere generale.



Dimensione # 1: benessere emotivo



Il benessere emotivo è la capacità di sperimentare, esprimere e gestire i sentimenti in modo appropriato. Implica anche la capacità di affrontare efficacemente i mutevoli stati emotivi e le situazioni che presentano ostacoli o sfide nella vita.

Alcune misure che puoi attuare per migliorare il benessere emotivo includono la protezione della tua autostima, prendere il controllo dopo aver sperimentato un fallimento, evitare di soffermarsi su cose negative, scoprire il significato dopo una perdita, permettere a te stesso di recuperare dopo il rifiuto, riposare ed esercitarti a sufficienza.



Dimensione n. 2: benessere fisico

Il benessere fisico comprende uno sforzo consapevole per mantenere il tuo corpo nelle migliori condizioni possibili. Ad esempio, fare esercizio fisico regolare, seguire una dieta equilibrata ed evitare attività che mettono a rischio la salute, come il fumo.

Raggiungere e mantenere il benessere fisico può avere effetti significativi a lungo termine, come la riduzione del rischio di malattie cardiache. Inoltre, perdere peso può ridurre significativamente il rischio di danni alle articolazioni che portano all'artrite. Il benessere fisico influisce anche sul benessere emotivo. Un corpo ben curato ottiene riposo e una corretta alimentazione che supporta un buon funzionamento mentale ed emotivo.



Dimensione n. 3: benessere intellettuale

Il benessere intellettuale è una partecipazione mirata ad attività che incoraggiano attività mentali stimolanti e creative. Il percorso verso il benessere intellettuale implica l'esplorazione di questioni relative alla creatività, all'apprendimento e alla risoluzione dei problemi.



La promozione del benessere intellettuale può essere ottenuta in diversi modi.



  • La lettura è il modo più antico e collaudato di esercitare il cervello.
  • Annotare i tuoi pensieri alla fine di ogni giornata o una storia del tuo passato non solo aiuta il tuo cervello a essere attivo, ma è anche un ottimo modo per esprimere i tuoi sentimenti.
  • Parla con un amico. Sapevi che una semplice conversazione è considerata esercizio cerebrale? Trova un argomento interessante e discuterne con i tuoi amici.
  • Gioca a giochi cerebrali. Che tu compri un cruciverba, giochi a scacchi con un amico o utilizzi un'app sul tuo telefono o tablet, sfida la tua mente! Secondo Medical News Today, i primi cinque giochi per il cervello sono Lumosity, Elevate, Peak, Fit Brains e CogniFit.

Dimensione n. 4: benessere sul lavoro



Fonte: pexels.com

La maggior parte delle persone ha trascorso almeno 1/3 della propria vita adulta al lavoro. Con questo in mente, è comprensibile che avere un sano equilibrio tra lavoro e vita privata sia importante. Per avere questo equilibrio, è fondamentale sviluppare un ambiente per il benessere sul lavoro. Una persona che sperimenta il benessere professionale avrà una sensazione di scopo e produttività nella sua professione scelta.

I passaggi per ottenere il benessere professionale possono essere realizzati fissando obiettivi, cercando mentori e imparando quando bilanciare il lavoro con altri aspetti della vita che ti portano felicità o gioia. Stabilire obiettivi a breve e lungo termine darà uno scopo al tuo lavoro e ti darà una sensazione di realizzazione mentre segui gli obiettivi. I mentori possono fornire consigli e orientamenti professionali preziosi e che possono aiutarti a evitare problemi legati al lavoro. Imparare a conciliare lavoro e vita privata significa dedicare tempo alle attività sociali, agli hobby o alle vacanze.



cosa significa 5555?

Dimensione # 5: benessere sociale

La capacità di connettersi con gli altri e mantenere relazioni forti viene definita benessere sociale. Essere a proprio agio con chi sei in ambienti sociali e circondarti di persone positive sono esempi di raggiungimento del benessere sociale.

Sia la salute fisica che quella mentale possono essere influenzate positivamente dal raggiungimento del benessere sociale. Ad esempio, se desideri stabilire una routine di allenamento per migliorare la tua salute fisica, avere un amico con cui allenarti o che ti tenga responsabile aumenterà la probabilità di rispettare i tuoi obiettivi. Inoltre, se stai attraversando un momento difficile, come un cambiamento in una relazione o una perdita, avere qualcuno con cui parlare e da cui dipendere per essere incoraggiato può darti un senso di benessere mentale.

Esistono diversi modi per migliorare il benessere sociale.

  • Unisciti a un gruppo di interesse nella tua comunità o chiesa. Potrebbe essere un club d'arte o teatro, un gruppo di genitori o l'allenatore di una squadra di ballo per bambini.
  • Il volontariato è un ottimo modo per restituire agli altri e allo stesso tempo migliorare il tuo benessere sociale.
  • Evita relazioni unilaterali o tossiche. Interagire con le persone è importante per il benessere sociale, ma deve essere con persone che contribuiscono al tuo benessere, non ostacolarlo. Allontanarti da relazioni che non sono sane ti aiuterà a migliorare la tua salute mentale.

Dimensione # 6: benessere spirituale

Il viaggio verso il benessere spirituale è personale. Nel complesso, la spiritualità si riferisce alla dimensione fondamentale della vita umana. È la connessione di una persona con ciò che crede sia la fonte della vita o Divinità e dei propri sentimenti più intimi. Il benessere spirituale fornisce un forte senso di autocoscienza e fede.

Il benessere spirituale riflette un atteggiamento positivo verso la vita e la fede. Coloro che lo raggiungono spesso dicono che li aiuta a sentire che è possibile cambiare cose che sembrano impossibili nella loro vita, nonostante gli alti e bassi.

Alcune linee guida per lo sviluppo del benessere spirituale includono trovare momenti tranquilli per rinfrescarsi e ricaricarsi, sostenere i diritti degli altri, sviluppare amore, fede e un atteggiamento positivo e agire con amore, rispetto, gratitudine e perdono verso le altre persone. Imparare a fare queste cose migliorerà la salute spirituale e ti permetterà di sperimentare una maggiore pace ed equilibrio nella vita di tutti i giorni.

Dimensione # 7: benessere finanziario

significato di 911
Fonte: pexels.com

Il benessere finanziario è un termine usato per descrivere la relazione e la capacità di una persona di gestire le questioni finanziarie. Implica il processo di apprendimento per gestire efficacemente il denaro e comprendere il modo in cui il denaro influisce su altre aree della vita.

Perseguire il benessere finanziario non solo può influenzare la capacità di provvedere alla propria famiglia, ma l'impatto di una buona o cattiva salute finanziaria può anche influenzare il proprio benessere emotivo. La tensione mentale che spesso accompagna l'incapacità di provvedere e / o gestire questioni finanziarie può portare a ipertensione, ansia e depressione. Sebbene non tutti siano colpiti allo stesso modo, è importante considerare il peso che il benessere finanziario ha su altre parti della vita e cercare una guida, se necessario.

Alcuni modi per contribuire al benessere finanziario includono:

  • Comprendi la tua situazione finanziaria.Puoi permetterti le tue spese quotidiane? Hai soldi messi da parte per un'emergenza o un evento imprevisto?
  • Monitora e traccia le tue spese.Usa l'online banking per controllare i tuoi saldi giornalieri in tutti i conti. Essere in grado di visualizzare dove i tuoi soldi ti aiuterà a determinare quali cambiamenti, se del caso, devono essere apportati per migliorare il tuo benessere finanziario.
  • Obiettivi stabiliti!Non lasciare che questo ti spaventi. La definizione degli obiettivi non deve essere un compito importante. Pensa a quello che vuoi per te e per la tua famiglia. Quale deve essere la tua situazione finanziaria per raggiungere questi obiettivi? Dopo aver considerato le tue speranze e i tuoi sogni, inizia a pianificare per loro. Stabilisci obiettivi a breve e lungo termine. Questo è importante per poter celebrare le piccole vittorie lungo la strada!
  • Metti in atto il tuo piano.Una volta che hai deciso cosa vuoi ottenere per quanto riguarda la tua salute finanziaria, fai uno sforzo quotidiano. Leggi un libro, partecipa a un seminario sulla libertà finanziaria, parla con il tuo banchiere o con un altro consulente finanziario di fiducia. L'unico piano che funziona è il piano per cui lavori!

Dimensione n. 8: benessere ambientale

Il benessere ambientale si riferisce alla relazione di una persona con l'ambiente circostante e al modo in cui tale relazione influisce sul benessere generale. Coinvolge non solo l'ambiente fisico, ma anche la sensazione di essere accuditi e di far parte di una comunità sicura. Inoltre, include la comprensione e la consapevolezza dei potenziali rischi associati all'ambiente e / o allo spazio personale.

Consapevolezza e armonia sono alla base del benessere ambientale. Si concentra sulla promozione di un ambiente sano che sia pacifico, igienico, sicuro e privo di inquinamento. I vantaggi della pratica del benessere ambientale includono la riduzione al minimo dei danni all'ambiente, la riduzione del rischio di malattie comuni a causa di condizioni ambientali malsane, la promozione di una comunità sana e sicura per te e per le generazioni future.

Promuovere il benessere ambientale può essere fatto implementando alcune semplici abitudini nella tua vita. Ad esempio, acquista cibo fresco dai mercati degli agricoltori locali, ricicla per ridurre il collocamento in discarica, utilizza l'acqua e l'energia solare quando possibile e risparmia energia spegnendo gli elettrodomestici e le luci quando non sono in uso.

Iniziare un viaggio verso il benessere

Fonte: pexels.com

Il percorso verso il benessere è un viaggio senza fine. È uno che dovrebbe essere perseguito diligentemente e che può avere un impatto sugli altri negli anni a venire. È un processo di ricerca di strumenti per rendersi più felici e più sani, un modo per scoprire come i nostri sforzi possono portare a un apprendimento prolungato e alla crescita e allo sviluppo personale.

Per alcuni, il viaggio verso il benessere è semplice come prendere la decisione di vivere la vita in modo diverso. Per altri, il viaggio potrebbe essere più difficile. Il bello di un viaggio verso il benessere è che ogni nuovo giorno porta nuove opportunità per crescere e conoscere te stesso e cosa ti fa sentire integro.

Pensa alle dimensioni del benessere e considera quelle che ritieni siano le tue aree di forza. In quali dimensioni vorresti migliorare? Chiediti come sarebbe la tua vita se ti concentrassi intenzionalmente su tutte le otto dimensioni del benessere.

Raggiungere le otto dimensioni del benessere

Dopo aver considerato le dimensioni del benessere e cosa significa per te, è il momento di mettere in atto il tuo piano. Circondati di persone positive e solidali. Allontanati dalle relazioni tossiche o non di supporto. Ricorda di praticare la gratitudine lungo il viaggio, poiché ciò contribuirà a promuovere il benessere emotivo che influisce su tutte le altre dimensioni del benessere.

Se scopri che stai lottando con una qualsiasi delle dimensioni del benessere o se ti manca un sistema di supporto, ci sono modi alternativi per trovare supporto. Unisciti a un club locale in modo da poter incontrare nuove persone che ti sfidano e ti motivano. Fai volontariato in una casa di cura o in un centro giovanile. Tutto ciò che puoi fare per aiutarti a uscire dalla tua zona di comfort e sperimentare cose nuove contribuirà a rafforzare il tuo benessere generale.

Se iniziare sembra più difficile di quanto ti aspettassi, o se stai lottando con ansia o agitazione lungo il tuo percorso di benessere, potrebbe essere utile parlare con un consulente. I consulenti e altri professionisti della salute mentale possono aiutarti a concentrarti sulle aree del benessere che desideri affrontare e guidarti con modi efficaci per raggiungere gli obiettivi.

Sia che tu scelga di vedere un consulente locale o di impegnarti in consulenza online, avere una persona obiettiva con cui discutere i tuoi pensieri può aiutarti a ottenere una prospettiva, quando necessario. Quando la consulenza di persona non ti sembra adatta, prendere in considerazione la consulenza online potrebbe essere un'ottima opzione. I servizi di consulenza online, come quelli forniti da BetterHelp, si concentrano sulla fornitura di accesso a consulenti professionisti, assistenti sociali e altri professionisti della salute mentale che siano convenienti e convenienti. Se ti senti bloccato o hai bisogno di una guida per praticare il benessere, è disponibile aiuto.

Condividi Con I Tuoi Amici: