Sigmund Freud: psicologia e influenza della psicoanalisi
Chi era Sigmund Freud?
Sigmund Freud, spesso noto come il padre della psicoanalisi, è una delle figure più importanti nel primo sviluppo del campo della psicologia. Un neuroscienziato austriaco, è stato uno dei pensatori più importanti dell'inizio del XX secolo e ha aperto la strada a molti concetti psicologici, tra cui l'idea dell'inconscio, la rimozione, la psicoanalisi e la terapia della parola.
1033 numero angelico
Freud fu attivo all'inizio del XX secolo ed era una figura notevole sia in Europa che in America. Ha risieduto a Vienna per la maggior parte della sua vita, insieme a sua moglie e ai figli, dove ha praticato la psicoanalisi e ha scritto in modo prolifico su una varietà di argomenti tra cui psicologia, letteratura e religione. Freud ottenne un seguito dedicato, con molti altri scienziati e intellettuali influenzati dal suo lavoro. In fuga dal crescente potere dei nazisti, Freud emigrò a Londra nel 1938, dove continuò a scrivere e ad esercitarsi. Dopo aver sofferto di cancro alla mascella, morì nel 1939. Fonte: en: wifipedia.org
Mentre gli scienziati non considerano più accurate tutte le sue idee, Freud ebbe un impatto significativo e duraturo nei campi della psicologia e della psichiatria, in particolare nell'area della psicoterapia. L'influenza di Freud si estende anche più ampiamente alla cultura occidentale nel suo insieme, compresi i campi della filosofia, della critica letteraria e degli studi religiosi, con molte delle sue idee che permeano profondamente il tessuto della nostra società.
Fonte: rawpixel.com
Primi anni di vita
Freud nacque il 6 maggio 1856 a Friburgo, in Moravia, una piccola città allora parte dell'Empireto austriaco da genitori ebrei ucraini. Freud e la sua famiglia si trasferirono a Lipsia e poi a Vienna. Freud era uno studente brillante, studiava letteratura, biologia e medicina e si laurea in medicina presso l'Università di Vienna nel 1881.
Freud ha letto ampiamente da giovane studente e si pensa che le sue teorie successive siano state influenzate da vari scienziati e ricercatori contemporanei, nonché da eminenti filosofi continentali come Nietzsche e Schopenhauer. Freud era anche un appassionato lettore di Shakespeare, la cui influenza letteraria può essere rilevata in molte delle opere di Freud.
carriera
Freud ha lavorato per diversi anni come medico al Vienna General Hospital, prima di avviare uno studio privato per concentrarsi specificamente sui disturbi psicologici. Freud fu un pioniere nel campo della psicologia e della psicoanalisi, aprendo la strada allo studio scientifico della mente, ai pensieri e ai ricordi repressi e all'influenza dello sviluppo sessuale su un disturbo psicologico.
Uno scrittore prolifico, Freud ha pubblicato numerosi libri e saggi nel corso della sua carriera, tra cuiL'interpretazione dei sogni, delle barzellette e del loro rapporto con l'inconscio, al di là del principio del piacere, dell'Io e dell'Es,eCiviltà e il suo malcontento. Mentre continuava a sviluppare e affinare il suo pensiero, acquisì fama sia in Europa che negli Stati Uniti, nonché una vasta gamma di studenti, tra cui Carl Jung, Alfred Adler e molti altri eminenti scienziati e pensatori del primo Novecento. .
vomito in sogno
Freud è stato uno psicoanalista praticante per gran parte della sua carriera, spesso trattava pazienti di alto profilo e scriveva dei loro sintomi usando pseudonimi. Il trattamento di Freud includeva terapie come la libera associazione, durante la quale i pazienti venivano incoraggiati a parlare liberamente in un flusso di stile cosciente con la direzione di Freud, così come l'interpretazione dei sogni, in cui Freud ascoltava i resoconti dei sogni ricordati e successivamente analizzava il loro inconscio significato.
Freud e la psicoanalisi
Fonte: rawpixel.com
Uno dei contributi più importanti di Freud al campo della psicologia fu lo sviluppo della teoria e della pratica della psicoanalisi. Alcuni dei principali principi della psicoanalisi includono il significato dell'inconscio, lo sviluppo sessuale precoce, la repressione, i sogni, le pulsioni di vita e di morte e il transfert.
In termini di trattamento pratico, le sessioni psicoanalitiche spesso caratterizzano un processo di libera associazione, in cui i pazienti discutono pensieri, sentimenti, ricordi e sogni e lo psicoanalista tenta di scoprire elementi dei loro pensieri e desideri inconsci. Una delle componenti chiave della psicoanalisi è l'idea che molti disturbi psicologici derivino da traumi infantili e sessualità repressa. Il compito dello psicoanalista è spesso quello di scoprire queste esperienze e sentimenti sepolti, per ridurre la tensione tra la mente conscia e quella inconscia.
L'inconscio
Uno dei concetti significativi nello studio della psicoanalisi è l'inconscio. Secondo Freud, alcune idee, pensieri e ricordi vengono repressi e resi inaccessibili alla mente cosciente. Quando ciò accade, non scompaiono semplicemente, ma risiedono invece nell'inconscio e continuano a influenzare la mente nel suo insieme.
In particolare, l'inconscio è spesso sede di ricordi repressi di traumi infantili, nonché di impulsi sessuali repressi. Questi ricordi e desideri spesso entrano in conflitto con i desideri e le idee coscienti del paziente, il cui risultato è spesso un disturbo psicologico secondo Freud.
L'Es, l'Ego e il Superego
Secondo Freud, la mente umana potrebbe essere suddivisa in tre parti distinte: l'Es, l'Io e il Super-Io. L'id è la sede inconscia di molti impulsi, desideri e pulsioni umani. L'id è presente dalla nascita e implica la soddisfazione dei bisogni fondamentali, tra cui fame, sete e libido.
Il Super-io è la componente della mente che prende decisioni morali indipendentemente dalle circostanze pratiche. Il Super-io riflette spesso le regole culturali, comprese quelle insegnate dai genitori, e coinvolge idee come giusto e sbagliato, colpa, vergogna e giudizio.
L'ego cerca di bilanciare i desideri contrastanti dell'Es e del Super-io. In tal modo, l'ego spesso si impegna in vari meccanismi di difesa, tra cui la rimozione, la razionalizzazione e la proiezione per regolare le idee e gli impulsi in conflitto dell'Es e del Super-io.
Fiamme Gemelle numero 22
Sessualità e sviluppo
Fonte: pexels.com
Nella teoria dello sviluppo sessuale di Freud, le persone possiedono impulsi sessuali dall'infanzia in poi. Queste spinte progrediscono attraverso varie fasi, comprese le fasi orale, anale e fallica. Secondo Freud, il disturbo psicologico è spesso rappresentato dalla regressione a uno di questi primi stadi di sviluppo.
Una delle teorie più famose di Freud sullo sviluppo sessuale è il complesso di Edipo. Prende il nome dal protagonista della commedia di SofocleEdipo Rex, che inconsapevolmente uccide suo padre e dorme con sua madre, il complesso si riferisce all'idea che i bambini provino un desiderio sessuale inconscio nei confronti del genitore del sesso opposto.
Freud e i sogni
Secondo Freud, i sogni sono una forma di pensiero che camuffa e migliora gli aspetti più inquietanti dell'inconscio. Per questo motivo, i sogni sono spesso velati da simbolismi e immagini difficili da interpretare a livello letterale. Mentre Freud caratterizza i sogni come una sorta di appagamento del desiderio, il contenuto manifesto della narrazione del sogno spesso sembra non correlato, mentre il contenuto latente dei desideri inconsci è difficile da scoprire. Durante le sessioni psicoanalitiche, i sogni possono essere discussi spesso per analizzarli alla ricerca di possibili pensieri, sentimenti e desideri inconsci.
L'eredità di Freud
Freud ha ampiamente reso popolare la pratica della psicoterapia in tutto il mondo occidentale, compresa la terapia della parola in generale, così come la psicoanalisi in particolare. Gli studenti di Freud, tra cui Carl Jung, Alfred Adler, Jacques Lacan e molti altri hanno continuato a sviluppare teorie della psicoanalisi dopo la sua morte, spesso divergendo dall'eredità di Freud per creare le loro rispettive teorie e discipline.
Sebbene Freud fosse enormemente influente nei campi della psicologia e della psichiatria, molte delle sue idee sono contestate dagli psicologi contemporanei, i quali sostengono che le prove scientifiche non sempre le confermano. In particolare, le idee di Freud sulle donne, l'omosessualità, la repressione e lo sviluppo sessuale sono spesso messe in discussione da psicologi e scienziati che ritengono che queste idee non siano scientificamente accurate.
3131 numero angelico
Freud ebbe anche un'influenza duratura in campi al di fuori della psicologia e della scienza, tra cui filosofia, critica letteraria e studi religiosi. In particolare, Freud ha avuto un impatto significativo sulla filosofia continentale, con filosofi tra cui Jean-Paul Sartre, Maurice Merleau-Ponty, Louis Althusser e Jacques Derrida tutti che hanno scritto o sono stati influenzati da Freud. Freud ha avuto anche un effetto duraturo sulla critica letteraria, con le interpretazioni freudiane che offrono una lente significativa attraverso la quale analizzare e interpretare i testi letterari. Mentre l'influenza di Freud è in qualche modo diminuita nel campo della psicologia, i suoi contributi intellettuali alla teoria letteraria e alla letteratura comparata continuano ad avere un posto significativo nel campo.
Freud oggi
Fonte: rawpixel.com
Uno dei contributi più duraturi di Freud nel campo della psicologia è la divulgazione della terapia della parola. Grazie a Freud, ai suoi studenti e seguaci, la terapia divenne un modo popolare ed efficace per trattare una varietà di disturbi psicologici. Sebbene alcune delle idee più estreme di Freud siano passate di moda, l'obiettivo centrale della sua pratica è ancora ampiamente implementato, compreso il dialogo tra paziente e terapeuta, insieme a uno sforzo concertato per comprendere e migliorare i propri stati mentali. Sebbene questa `` cura parlante '' non sia perfetta per tutti i pazienti, può avere un impatto significativo su coloro che cercano di migliorare la propria salute mentale e imparare di più su se stessi.
Se hai bisogno di aiuto per capire meglio te stesso, hai bisogno di una consulenza professionale o stai semplicemente cercando qualcuno con cui parlare, la terapia potrebbe essere un'ottima scelta per il supporto della salute mentale. Contattaci oggi per saperne di più sui servizi di terapia online di BetterHelp!
Condividi Con I Tuoi Amici: