Cos'è l'effetto spettatore ed è pericoloso?
Avviso contenuto / trigger:Si prega di notare che l'articolo seguente potrebbe menzionare argomenti relativi al trauma che includono aggressioni e violenze sessuali che potrebbero essere causa di innesco.
Fonte: pexels.com
Cos'è l'effetto spettatore e come influisce sulla società?
Si sentono urla di terrore per minuti. Alcune persone stanno ascoltando la violenza. Si coprono le orecchie; accecano i loro occhi. Ognuno di loro è consapevole di ciò che sta accadendo, ma non fa nulla al riguardo. Non per paura di avvicinarsi all'autore del reato, perché la polizia potrebbe gestirlo. No, scelgono semplicemente di non aiutare qualcuno che possono vedere e sentire che viene ferito. Qui sta il mistero dell'effetto spettatore.
Sembra che l'archetipo del 'buon samaritano' sia ormai scomparso nel mondo di oggi. Ogni giorno veniamo saccheggiati da notizie e storie sui social media che descrivono persone che soffrono mentre grandi folle guardano solo.
Anni fa, i ricercatori si sono proposti di capire quello che in seguito sarebbe stato chiamato l'effetto spettatore. L'interesse iniziò nel 1964 dopo che Kitty Genovese fu violentata e assassinata nel Queens, a New York. C'erano più testimoni, che hanno ascoltato e visto il crimine, ma nessuno è intervenuto o chiamato la polizia. Gli scienziati volevano sapere cosa era successo e perché nessuno ha cercato di aiutare.
significato di 828
Questo caso anormale di psicologia di gruppo è stato successivamente studiato e studiato per anni e divenne persino un noto riferimento in libri e film.
Fonte: pexels.com
Gli scienziati hanno definito l'effetto spettatore come un fenomeno che si verifica in gruppi di persone in cui tutti resistono all'idea di aiutare come individui. Il gruppo autorizza lo svolgimento dell'evento anche se ne è consapevole. I ricercatori hanno presto appreso che più grande è la folla, più è probabile che nessuno agirà quando qualcuno è ferito. Queste persone sono presenti all'evento.
Le ragioni dietro l'effetto spettatore hanno affascinato gli psicologi per anni. Nel caso di Kitty Genovese, chiamare 'apatia' l'effetto spettatore sarebbe inesatto. Gli spettatori possono essere comprensivi e persino desiderare di intervenire e offrire aiuto. A causa di molti fattori, non aiutano. Le persone che diventano spettatori come in questo effetto possono persino sentirsi in colpa per questo in seguito.
Qual è l'effetto spettatore e le sue origini?
Ci sono sempre state osservazioni generali sulla mentalità mafiosa e su ciò che gli esperti chiamano 'mente di gruppo', come hanno discusso gli psicologi francesi Gabriel Tarde e Gustave Le Bon. Tuttavia, il caso Kitty Genovese era così noto che ha spinto uno studio ufficiale di laboratorio di John M. Darley e Bibb Latané nel 1968. Secondo la loro ricerca, la presenza di un ampio gruppo di persone impedisce agli individui di intraprendere un'azione decisiva.
significato spirituale del gatto
Bibb Latané ha persino organizzato un esperimento sull'effetto spettatore un anno dopo. Dopo aver visto una donna in difficoltà, il 70% dei passanti ha notato e chiamato la vittima apparente. Solo il 40% si è preso il tempo per aiutare.
Una delle ragioni dell'inazione che si è rivelata nella ricerca è che i membri del gruppo si aspettano che qualcun altro agisca. I membri di un gruppo prendono spesso decisioni in base alle azioni di altre persone o alla loro mancanza. Questo comportamento può essere causato dall'esitazione o dalla riluttanza ad andare contro il gruppo. Un esempio di questa dinamica sarebbe quando nessuno chiama i 911 dopo aver visto un incidente perché immaginano che qualcun altro lo farà.
Fonte: rawpixel.com
Un esempio meno grave della stessa dinamica è quando i bambini in una classe non chiederanno deliberatamente all'insegnante ulteriori domande anche se l'insegnante chiede loro se hanno domande o se sanno che potrebbero non superare un test. È probabile che temano di essere percepiti come diversi dagli altri nel gruppo che non chiedono aiuto. Allo stesso modo, se tutti in un grande gruppo sono testimoni di un crimine e nessuno si fa avanti, il gruppo inizia a pensare che potrebbe non essere un'emergenza.
Un'altra potente dinamica è quella che gli psicologi chiamano diffusione della responsabilità. Health Guidance menziona un altro studio di prova, in cui a un gruppo di persone è stato chiesto di aspettare in una stanza e poi ha osservato il fumo che si alzava da sotto la porta. Sorprendentemente, più persone erano nella stanza, meno persone parlavano del fumo. Questi studi fanno luce su un'altra motivazione: molte persone non si esprimono perché non vogliono assumersi la responsabilità di intraprendere una certa azione.
542 numero angelico
Altri esempi di effetti spettatori
Questa diffusione di responsabilità può essere collegata allo sviluppo evolutivo. Forse c'è sicurezza nei numeri, quindi se un gruppo di persone non agisce, c'è protezione. Gli studi di Latané hanno affermato che il grado di emergenza è determinato da ciascuno che attraversa una varietà di processi cognitivi e comportamentali, interpretando la scena, così come la responsabilità che agisce, implicherebbe. Latané ha anche affermato che questi processi includono variabili come se la persona meriti aiuto, se può aiutare se stessa e quale obbligo è dovuto allo spettatore, in base alla sua relazione. La mancanza di connessione può avere un ruolo.
Il fattore intimidatorio è alquanto ovvio, come sottolinea l'Huffington Post in un articolo sul bullismo, e le persone si tireranno indietro dall'intervenire se sentono che agire le metterebbe sul percorso dello stesso pericolo che osservano.
Nel caso di Genovese, ovviamente, questi erano tutti estranei. Ma i tanti testimoni hanno tradito il loro senso di coscienza per evitare tutte le conseguenze. Un'altra teoria che potrebbe spiegare l'inazione potrebbe essere quanto bene l'osservatore comprende l'ambiente, comprese le strade, le uscite, le fonti di aiuto e così via. Se si trovano in un ambiente non familiare proprio come la vittima, potrebbe essere più difficile aiutarli a causa di un istinto di autoconservazione.
Forse la motivazione più osservabile tra le persone è quella della 'coesione di gruppo'. Gregory Rutkowski ha studiato che la designazione di famiglia o gruppo condivisa (come una comunità unita o un piccolo quartiere, è più propensa ad aiutare perché queste persone si conoscono l'una con l'altra. Più un gruppo è coeso, più è probabile che le persone reagiscano come Ci si aspetta che gli agenti di polizia intervengano nelle situazioni più pericolose, non solo perché è il loro lavoro, ma perché gli agenti di polizia lavorano molto come una forza coesa.
L'altruismo, l'atto di interpretare l'eroe anche se è solo temporaneamente, sembra più probabile che si verifichi se l ''eroe' vede tratti simili nella vittima che sta salvando. Nella rivista scientifica, Personality and Social Psychology Bulletin, viene suggerito che gli astanti hanno maggiori probabilità di aiutare una vittima che indossa abiti simili a loro o che condivide qualche altro aspetto dell'identità. Ciò fa sembrare la vittima 'familiare' e si ottiene la simulazione della coesione.
Fonte: pexels.com
Questo può ben spiegare perché molti non siano intervenuti nel caso di Genovese poiché nelle grandi città (dove la notte è percepita come pericolosa e inospitale) le persone spesso non si conoscono e quindi la simpatia può essere assente o almeno minima. La psicologia degli effetti spettatori dipende dalla familiarità tra famiglia, amici e tipi (in particolare religiosi, politici, di carriera o di classe), perché più individui obiettivi rimangono su questa `` persona straniera '', meno, li inclina ad agire emotivamente o prendere dei rischi.
I social media e l'effetto spettatore
I social media sono un'altra preoccupazione, soprattutto con alcuni casi ben documentati di crimini o atti di crudeltà che si verificano, mentre grandi folle semplicemente guardavano o addirittura ridevano. Stiamo perdendo la nostra empatia? È possibile che la dipendenza dai social media possa persino contribuire a un simile comportamento antisociale?
Sebbene nessuno studio coerente lo abbia dimostrato, ciò che è stato dimostrato è che la dipendenza dai social media aumenta il rischio di isolamento sociale. Quando le persone trascorrono più tempo online, condividendo e visualizzando storie, interagendo con estranei per un tempo limitato, si sentono meno felici: molti sono inclini alla depressione. Per combattere i sentimenti di scarsa autostima, così come la mancanza di empatia che può portare all'effetto spettatore che si verifica online, è importante differenziare il mondo fisico in cui viviamo dalle simulazioni online.
Fonte: pexels.com
L'idea che il mondo si senta più ostile o che le persone abbiano perso l'empatia può essere opprimente o causare sentimenti di tristezza. Questo tipo di sentimenti o il coinvolgimento in una situazione di astensione possono creare sentimenti di colpa e tristezza. Se hai problemi a provare empatia o sentimenti di depressione, contattare un terapista può aiutarti. I terapisti online sono disponibili ovunque tu sia dal tuo dispositivo preferito.
100 numero angelico significato
Condividi Con I Tuoi Amici: