Scopri Il Tuo Numero Di Angelo

Perché l'intellettualizzazione non è sempre salutare

Le emozioni sembrano ostacoli quando sei sotto pressione? Li escludete per essere freddamente razionali? Potresti essere intellettualizzato per affrontare lo stress di una situazione. Questo può essere ottimo per superare problemi immediati o darti il ​​tempo di elaborare determinati eventi. Tuttavia, se scopri che non esci mai dalla modalità logica, anche durante i conflitti quotidiani, potresti inconsapevolmente cercare di evitare di affrontare le tue emozioni. Il dolore emotivo irrisolto può trasformarsi in problemi di salute mentale in corso come ansia e depressione, ma imparare ad affrontare sentimenti di disagio ci dà la possibilità di andare avanti in modo sano.





Fonte: unsplash.com



Che cos'è l'intellettualizzazione e perché lo facciamo?

L'intellettualizzazione avviene quando ignoriamo il significato emotivo di una situazione concentrandoci solo sulle sue parti e spiegazioni razionali. Quando il gioco si fa duro, l'intellettualizzazione può aiutarci a rimanere calmi e raccolti, ma non riduce al minimo l'impatto emotivo che gli eventi possono avere su di noi. Trattare tutte le situazioni dolorose come problemi da risolvere in cui i tuoi sentimenti sono irrilevanti può impedirti di imparare a gestire le emozioni difficili. Perchè questo è un problema? Le sfide della vita a volte sono inaspettate; potresti trovarti a dover affrontare la morte di un genitore o un altro evento in cui ignorare o reprimere le nostre emozioni può essere pericoloso per la tua salute fisica.

Gli studi hanno dimostrato che evitare le nostre emozioni può renderci più inclini a stress, rabbia e problemi di salute mentale cronici, mentre accettarli può ridurre anche il nostro dolore fisico e darci più resilienza.

In che modo i meccanismi di difesa ci danneggiano e ci aiutano

L'intellettualizzazione è uno dei tanti meccanismi di difesa che le persone usano per evitare di provare emozioni spiacevoli. Queste sono abitudini inconsce che le nostre menti hanno preso per proteggerci dall'essere sopraffatti dallo stress e dal dolore. È del tutto normale per noi averne bisogno di tanto in tanto. Prendendo le emozioni dalle situazioni dolorose, l'intellettualizzazione le rende più facili da affrontare. Questo non significa che qualcuno che intellettualizza non provi emozioni; in effetti, possono provare emozioni abbastanza profondamente, rendendo difficile lavorare con loro durante una crisi quando è necessaria un'azione.

Ha senso perché vorremmo o dovremmo intellettualizzare durante i momenti difficili della nostra vita. Non sempre abbiamo il lusso di provare paura o dolore mentre le cose stanno accadendo. Concentrarsi sui fatti di una situazione può darci un maggiore senso di controllo su circostanze che altrimenti potrebbero sembrare insopportabili. Inoltre, eventi traumatici e abusi possono averci insegnato che provare emozioni negative è una debolezza. Per alcune persone, l'intellettualizzazione è qualcosa che dovevano fare per soddisfare i loro bisogni durante la crescita.





Fonte: pexels.com

Ma la consapevolezza delle nostre emozioni non ci rende deboli o meno razionali. In effetti, imparare a trattenere sentimenti difficili migliora effettivamente la nostra capacità di elaborarli. All'inizio può sembrare controintuitivo, ma gli studi dimostrano che accettare le nostre emozioni può aiutarci a riprenderci più rapidamente dalle esperienze negative. Potremmo non tentare intenzionalmente di evitare le nostre emozioni, ma esplorare il motivo per cui puoi intellettualizzare e notare quando accade sono passi potenti per imparare a elaborare le emozioni in modo più abile.



Come riconoscere l'intellettualizzazione

La risoluzione razionale dei problemi da sola non è un meccanismo di difesa, ma quando la usiamo costantemente per evitare di affrontare le emozioni dolorose, possiamo negarci la possibilità di guarirle. Ci sono molti modi in cui possiamo intellettualizzare i nostri sentimenti. Può sembrare una ricerca infinita dei dettagli di una grave malattia per evitare l'ansia e la tristezza dell'esperienza. Oppure potresti elencare i vantaggi di essere di nuovo single invece di affrontare il dolore del rifiuto dopo una rottura. Può anche darti da fare con gli arrangiamenti del funerale al punto da non avere tempo per addolorarti.

A differenza di altri meccanismi di difesa, l'intellettualizzazione può far sembrare che abbiamo a che fare con la realtà di una situazione. Ad esempio, l'intellettualizzazione viene talvolta confusa con un meccanismo di difesa chiamato razionalizzazione. Entrambi tentano di usare la logica per aggirare le nostre emozioni, ma mentre la razionalizzazione piega i fatti per giustificare i nostri desideri, comportamenti o emozioni, l'intellettualizzazione implica guardare i fatti oggettivamente per prendere le distanze dalle emozioni.

In questo modo, l'intellettualizzazione sembra essere basata sulla verità, ma non su tutta. La logica ha un ruolo necessario nell'affrontare la vita, ma anche la nostra esperienza emotiva è essenziale mentre navighiamo nel mondo. Come il dolore fisico, il disagio emotivo ci avverte di qualcosa dentro di noi che richiede la nostra attenzione. Le emozioni non possono essere qualificate come buone o cattive, né possono essere definite come qualcosa che ti è permesso provare o meno. Sono semplicemente la tua risposta al vivere qualcosa. È il modo in cui scegliamo di gestire un'emozione che determina come influenzerà le nostre vite.

Cosa posso fare invece?

Nei momenti difficili, l'intellettualizzazione può essere un utile meccanismo di difesa per tenersi insieme quando è necessaria un'azione. Se, tuttavia, scopri che non puoi fermarlo, vale la pena esplorare altri modi per gestire le tue emozioni senza spegnerle completamente. Essere pienamente consapevoli delle nostre esperienze, imparare a identificare le nostre emozioni e trovare supporto dalle persone nella nostra vita può aiutarci a cambiare i nostri modelli di riferimento.

Consapevolezza.Praticare la consapevolezza può aiutarci a diventare consapevoli di ciò che stiamo provando in questo momento. Ciò implica notare i tuoi pensieri, emozioni e corpo senza valutarli o cercare di dar loro un senso. Devi solo riconoscere le sensazioni mentre si verificano. La consapevolezza non giudicante può darti indizi sul fatto che l'ansia stia influenzando la tua mentalità. Stai trattenendo la tensione in qualche parte del tuo corpo? Da dove viene quella varietà? Puoi sederti con disagio senza respingerlo?




Fonte: pexels.com

Chiarezza emotiva.Quando sei abituato a intellettualizzare le emozioni, sembra che ci sia poca differenza tra il modo in cui pensiamo a un sentimento e il modo in cui ne viviamo uno. Dire a te stesso 'Sono solo stanco' come sostituto della tristezza o della frustrazione confonde la tua capacità di sapere cosa stai realmente provando. Essere in grado di comunicare chiaramente un'emozione, anche se è solo a te stesso, può aiutarti a mostrarti come alleviarla. Emozioni diverse richiedono risposte diverse. Determinare quali emozioni sono veramente dietro etichette generiche come 'stress' (ad esempio ansia o dolore) migliora la nostra capacità di gestirle.



Chiedi supporto.I sentimenti difficili tendono a farci isolare, ma il supporto sociale fa miracoli per il nostro benessere emotivo, specialmente quando siamo in difficoltà. Gli studi dimostrano che ricevere sostegno dalle persone nella nostra vita migliora la nostra capacità di affrontare sfide come ansia, malattia e perdita. Quando chiediamo supporto, amici fidati e persone care possono fornire un luogo sicuro in cui parlare delle nostre esperienze. Questo può darci una nuova prospettiva sulle cose, indicarci modelli comportamentali che potremmo non aver notato o semplicemente darci l'opportunità di sentirci ascoltati.

Tuttavia, a volte le situazioni per le quali abbiamo bisogno di aiuto non sono qualcosa che ci sentiamo a nostro agio allevare con le persone nella nostra vita. Parlare con un professionista della salute mentale può essere un'altra fonte di supporto e offre i vantaggi aggiuntivi di competenza, intuizione e risorse per apprendere nuovi modi di affrontare le tue emozioni.



Esplora nuovi modi per gestire le emozioni

Potremmo essere così abituati a un meccanismo di difesa da non vedere appieno come influenzi le nostre vite. Se non ti è mai stato mostrato come o non ti è mai stato permesso di sederti con sentimenti difficili, è comprensibile che potresti aver bisogno di un po 'di aiuto per imparare a connetterti con le tue emozioni in un modo che ti fa sentire a tuo agio e facile.



Fonte: pexels.com

I consulenti di BetterHelp possono darti strumenti e indicazioni per esplorare nuovi modi di gestire le emozioni. I meccanismi di difesa sono spesso radicati in esperienze molto dolorose. Possono essere necessari tempo, pazienza e pratica per cambiare le abitudini emotive che abbiamo usato per sopravvivere a situazioni difficili. Avere un esperto remoto e conveniente che ti assista ti consente di muoverti al tuo ritmo, provare nuove strategie di coping e affrontare le difficoltà che possono sorgere lungo il percorso. Leggi le recensioni di seguito per scoprire come i consulenti BetterHelp hanno aiutato persone in situazioni simili.



Recensioni del consulente

'Una sessione e apprezzo davvero l'abilità di Jennifer nell'aiutarmi a iniziare a lavorare attraverso la mia ansia e capire meglio i meccanismi in gioco. Mi ha già fornito uno strumento che trovo utile. Non vedo l'ora di continuare a lavorare con lei. '


Conclusione

La risoluzione razionale dei problemi e la consapevolezza emotiva sono ugualmente preziose per una vita sana. L'intellettualizzazione può darti il ​​tempo e lo spazio di cui potresti aver bisogno per andare avanti durante una situazione dolorosa, in modo da poter elaborare i tuoi sentimenti in seguito. Tuttavia, può anche essere un meccanismo di difesa inutile se sovrautilizzato. Imparare a prendersi cura delle nostre emozioni costruisce abilmente la nostra capacità di recupero generale e supporta il benessere mentale a lungo termine. Fai il primo passo oggi.

Condividi Con I Tuoi Amici: