Scopri Il Tuo Numero Di Angelo

Fobia del pagliaccio: cause, effetti e trattamento

Le persone tendono a percepire i pagliacci in due modi: divertenti o decisamente terrificanti. In un recente sondaggio, 42% degli americani ha detto che avevano, in qualche modo, paura dei pagliacci. Le ragioni di una paura così diffusa possono variare dalle facce dipinte e sconosciute dei pagliacci ai loro abiti selvaggiamente esagerati. Comunque sia, una cosa rimane certa: Fobia del pagliaccio non c'è da ridere.





Fonte: unsplash.com



In questo articolo, diamo uno sguardo alla fobia dei pagliacci, alle sue cause, effetti e trattamento.

Cos'è la fobia del clown?

Coulrofobia, o 'Clown Phobia', è un'estrema paura dei clown. Se hai questa fobia, molto probabilmente credi che i pagliacci siano raccapriccianti e spaventosi. Se sei terrorizzato dai clown, potresti anche provare lo stesso nei confronti dei mimi o di altri personaggi che dipingono i loro volti in modo simile. È probabile che potresti persino sentirti traumatizzato al solo pensiero di un clown. Ma non preoccuparti, non sei solo. Come il studio sopra suggerisce che quasi la metà di tutti gli adulti americani condividono la paura dei pagliacci.



Sebbene tu possa essere in grado di razionalizzare con te stesso che i pagliacci non ti faranno del male in alcun modo, è difficile scrollarsi di dosso la paura. La fobia stessa è molto persistente, sebbene sia possibile un trattamento efficace.



Perché le persone hanno la fobia del clown?

Diversi fattori possono essere la causa principale della fobia del clown di una persona. Può iniziare in tenera età e rimanere con te negli anni a venire. Il trucco e i costumi da clown esagerano alcune parti del corpo, come il naso, i piedi e le mani. Anche il trucco dà la sensazione di qualcuno che è reale ma non sembra proprio a posto. Alcune persone vedono queste caratteristiche come divertenti, mentre altri le vedono piuttosto inquietanti e spiacevoli. Per queste persone, è difficile identificare il vero intento e l'emozione di un clown poiché la sua espressione facciale è dipinta per apparire costantemente felice.

Oltre ai pagliacci dall'aspetto insolito, spesso si comportano in modo molto diverso dal modo in cui un bambino si aspetta che agisca un adulto. Questi tratti antisociali e insoliti possono aumentare ulteriormente i sentimenti di disagio. In effetti, i film contemporanei hanno approfittato dell'idea del 'pagliaccio malvagio' per cementare ulteriormente questa paura nella nostra psiche collettiva e contemporanea.



Al di fuori dell'industria dell'intrattenimento, ci sono altre rappresentazioni di pagliacci che sono malvagi. Ad esempio, nel 2016, c'era un file panico di massa quando gli americani hanno sperimentato un'epidemia di spaventosi avvistamenti di clown e isteria. Video e storie di clown sinistri che tentano di attirare i bambini sono apparsi sui media tradizionali e online. Da allora è stato scoperto che molti degli incidenti e degli avvistamenti segnalati erano voci infantili, scherzi e bufale. Comunque sia, molte persone erano ancora piuttosto scosse per l'intera faccenda.

Come si sviluppa questa fobia?

La fobia dei clown deriva più comunemente da un'esperienza infantile. Forse eri terrorizzato da uno quando eri più giovane, e quella paura è rimasta con te e si è accumulata nel tempo. Molti bambini condividono la paura dei clown, quindi sviluppare una fobia nel tempo sin dalla tenera età è comune. In effetti, a studia dall'università di Sheffield, Regno Unito, intervistato approssimativamente duecentocinquanta Dai 4 ai 16 anni e ho scoperto che a tutti non piaceva l'idea che le immagini dei pagliacci fossero integrate nell'arredamento dell'ospedale.



Fonte: unsplash.com

Altro cause della fobia del clown Può includere:



sognare i dinosauri
  • Funzione cerebrale - Si ritiene che i cambiamenti nella funzione cerebrale abbiano un ruolo nello sviluppo delle fobie.
  • Ambiente e genetica - Avere membri della famiglia che hanno paura dei clown può aumentare il rischio di trasmettere la paura attraverso il comportamento appreso o la genetica.

Effetti e sintomi della fobia del clown

A seconda dell'entità e della forza della tua fobia, potresti provare una leggera ansia, paura o attacchi di panico ogni volta che vedi un clown. Alcuni sintomi che potresti provare includono:



  • Dolore al petto
  • Palpitazioni
  • Nausea
  • Mal di testa
  • Svenimento
  • Mani sudate
  • Vertigini
  • Dolori addominali
  • Bocca asciutta
  • Agitando
  • Problemi respiratori
  • Sentimenti di terrore
  • Perdita della normale stabilità mentale
  • Preoccupazione per pagliacci o mimi
  • Senso di irrealtà
  • Pianto
  • Sentimenti di terrore

Potresti anche trovarti a fare di tutto per evitare di vedere i pagliacci a tutti i costi. Ad esempio, potresti evitare le feste per bambini o evitare di guardare determinati film e programmi. Inoltre, quando sai che stai per affrontare una situazione che potrebbe coinvolgere i pagliacci, potresti iniziare a temere la fobia stessa. Potresti diventare ansioso perché sei preoccupato per come reagirai. Puoi restare sveglio nel letto di notte rigirarti e rigirarti. poiché ti preoccupi di dover interagire con un clown o dei tuoi sintomi in generale. Quando ciò accade, potrebbe essere il momento di cercare aiuto e cure professionali.



312 numero angelico significato

Diagnosi della fobia del clown

Sebbene la fobia del clown non sia attualmente elencata nell'American Psychiatric Association DSM-5 né nell'Organizzazione mondiale della sanità ICD-10, è ancora possibile ottenere un trattamento per la coulrofobia. Se le tue paure stanno interferendo con la tua vita, soprattutto in misura paralizzante, parlare con un terapeuta può portarti sulla strada verso la guarigione e la vittoria di questa fobia.



Fonte: unsplash.com

Per scoprire se soffri di coulrofobia, ti verranno poste diverse domande riguardanti i tuoi sintomi e il periodo di tempo in cui ne hai sofferto. Se scegli di consultare un medico, ti verranno poste domande relative alla tua storia medica e ai farmaci che stai attualmente assumendo. La tua diagnosi si baserà su di te indipendentemente dal fatto che tu abbia o meno uno di questi sintomi:

  • Hai un attacco di panico o ti senti stressato quando sei vicino ai pagliacci.
  • Hai una paura sproporzionata dei pagliacci.
  • Capisci che il livello di paura che provi è irragionevole.
  • Eviti attivamente i pagliacci.
  • Non soffri di diverse condizioni mediche, come il disturbo di panico.

Cose che puoi fare da solo

Ci sono diverse cose che puoi fare per iniziare a combattere la tua coulrofobia.

  • Esponiti lentamente

Questo è un approccio diretto alla riduzione della coulrofobia. Prova ad andare online e guarda video o immagini di clown autentici finché non diventano meno terrificanti da guardare. Più ti esponi, più facile sarà superare le tue paure.

  • Riconosci che è tutto un atto

Ricorda, non esistono pagliacci assassini. Alla fine della giornata, tutto si riduce a un artista che indossa il trucco per intrattenere un pubblico. Le cose che vedi in TV e sul grande schermo sono solo una recita. Anche se è più facile a dirsi che a farsi, riuscire a distinguere tra vero e falso ti aiuterà notevolmente.

  • Identifica tu stesso la causa

Potrebbe non essere sempre necessaria una terapia per identificare la possibile causa della tua fobia. Puoi provare a farlo da solo trovando il tempo e lo spazio per sederti e ripensare davvero a ciò che potrebbe aver innescato la tua paura dei pagliacci. Una volta scoperta la radice del problema, cerca di razionalizzarla il meglio che puoi con il ragionamento logico.

Tieni presente che questi sono semplici passaggi che puoi compiere per superare la tua paura, ma potrebbero non funzionare sempre. Se scopri che non puoi farlo da solo, puoi anche esaminare una varietà di trattamenti terapeutici.

Trattamenti attuali per la fobia del clown

Esistono vari trattamenti terapeutici per la fobia del clown. Questi includono:

  • Terapia comportamentale cognitiva

Come con altre fobie, la fobia del clown può essere trattata con la terapia cognitivo-comportamentale (CBT). La CBT è una terapia verbale che ti consente di gestire la tua fobia modificando il modo in cui ti comporti e pensi. La terapia ti consente di suddividere la tua fobia in parti gestibili per aiutarti ad affrontarla. Il tuo terapista continuerà quindi a mostrarti come superare eventuali schemi negativi nei tuoi pensieri e nelle tue azioni.

La CBT non è una terapia che si concentra sul passato. Al contrario, affronta i tuoi problemi attuali e si concentra su metodi pratici per aiutarti a superare la tua fobia. Con l'aiuto del tuo terapista, sarai in grado di analizzare i pensieri, le azioni e le sensazioni fisiche che sorgono quando vedi un clown o qualsiasi cosa ad essi correlata.

Dopo aver determinato quali modifiche è necessario apportare, ti viene chiesto di praticarle ogni giorno e ogni volta che pensi o vedi l'oggetto della tua fobia. Se sei completamente impegnato nella CBT, può avere un enorme impatto positivo sul vivere una vita senza fobia.

  • Desensibilizzazione

La terapia dell'esposizione è un tipo di CBT. La consulenza sulla terapia dell'esposizione spesso implica rivivere un'esperienza traumatica, confrontarsi con un clown o affrontare i pensieri sconvolgenti dei clown in una situazione controllata. Ha lo scopo di ridurre i sentimenti di angoscia di fronte alla tua fobia; in questo caso, ti confronteresti con un clown, i pensieri di un clown o sconvolgenti ricordi di clown per indirizzare i tuoi sentimenti. Man mano che impari ad affrontare le tue paure, la tua reazione fobica si riduce gradualmente.

Durante la terapia imparerai a usare tecniche di rilassamento, come esercizi di respirazione. Imparando a incorporarli nella tua vita quotidiana, sarai in grado di provare un senso di controllo ogni volta che vedi o pensi ai pagliacci.

  • Terapia di rilassamento

Quando combatti una fobia, è una buona idea incorporare attività rilassanti nella tua vita. Queste attività potrebbero includere la partecipazione a un corso di yoga, agopuntura o meditazione.

Fonte: unsplash.com

Nella maggior parte dei casi, la coulrofobia non dovrebbe avere un impatto enorme sulla tua vita quotidiana. In genere è abbastanza facile evitare situazioni in cui potresti incontrare pagliacci o qualsiasi cosa che ti ricordi di uno. Se ritieni che la tua fobia influenzi negativamente il lavoro, le relazioni personali o la scuola, cercare un trattamento è l'opzione migliore.

Ottieni consulenza online con BetterHelp

Se la tua fobia interferisce con la tua vita quotidiana, la consulenza online è disponibile con BetterHelp.

Offriamo consulenza online discreta con professionisti autorizzati che si preoccupano veramente di aiutarti. Non importa quanto sia grave la tua paura dei clown, l'aiuto di cui hai bisogno è disponibile. In BetterHelp puoi cercare consulenti specializzati in paure e fobie e parlare con loro ovunque, quando e come preferisci. Ti meriti di essere felice, quindi permettici di aiutarti. Di seguito sono riportate alcune recensioni dei consulenti BetterHelp di persone che soffrono di una varietà di fobie.

Recensioni del consulente

'Kelly è fantastica! Mi prende davvero e mi sento come se potessi dirle qualsiasi cosa. Mi sta aiutando a superare molte delle mie più grandi ansie e paure che prima mi trattenevano '.

numero angelico 111 fiamma gemella

'Debbie è premurosa, paziente e comprensiva. È in grado di affrontare alcune delle mie paure, dolori e ansie e di fornirmi utili feedback su come migliorare me stesso. '

Conclusione

Avere paura dei pagliacci non è così strano o raro come potresti pensare. Non importa quanto sia opprimente la tua fobia, una consulenza affidabile è disponibile con il semplice tocco delle tue dita. Conquistare la tua coulrofobia per sempre è possibile: tutto ciò di cui hai bisogno sono gli strumenti giusti. Prendi il primo passo oggi.

Condividi Con I Tuoi Amici: